Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Raffaella Deamici, Milano: «Il disagio degli adolescenti aumenta: ecco i segnali da non sottovalutare» Il divario tra adolescenti e adulti è sempre più ampio, ma può essere colmato: i consigli della psicologa psicoterapeuta di Milano.

di Redazione
10/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuove generazioni sempre più sofferenti: dalle stime degli istituti di ricerca, crescono in modo esponenziale il malessere, la chiusura in se stessi, i disturbi alimentari e il rischio suicidario nei più giovani.

«Sia in qualità di psicoterapeuta nel mio studio privato e sia nella mia attività nelle scuole, colgo questo disagio profondo che non sempre viene compreso dai genitori o dai professori.

È come se adulto e adolescente parlassero due lingue molto diverse che generano una comunicazione distorta da ambo le parti: il risultato è una chiusura del giovane che vive un malessere profondo da cui non riesce, da solo, a uscire, e a volte la costruzione di un muro, più o meno alto e resistente, da parte dell’adulto», spiega Raffaella Deamici, psicologa psicoterapeuta di Milano, titolare di uno studio privato e collaboratrice di Ats, Università e scuole superiori milanesi dove si divide tra l’attività allo sportello d’ascolto psicologico e l’intervento all’interno delle classi.

In un periodo in cui il disagio adolescenziale è aumentato notevolmente, fondamentale è non ignorare certi segnali: «Sintomi psicosomatici, attacchi di panico, di pianto, mal di testa o di pancia, fatica ad alzarsi dal letto, se sono lievi e sporadici possono essere normali e fisiologici. Quando, invece, l’adolescente cronicizza quegli atteggiamenti o si chiude in sé per troppo tempo dobbiamo iniziare a farci domande. La soluzione non è mai sminuire il malessere del giovane nel momento in cui lo dichiara seppur con un filo di voce o tartassarlo di domande, ma credergli e cercare di capire senza arrabbiarsi o assumere atteggiamenti troppo severi e poco comprensivi che possono ‘annientare’ un Io molto fragile in formazione. A volte basta stargli a fianco, anche in silenzio, e far sentire che siamo interessati a lui: l’adolescente, infatti, ha bisogno di sentirsi pensato e amato. Anche perché questi comportamenti, se portati all’eccesso, possono essere campanelli d’allarme da non sottovalutare in quanto ci dicono che il malessere sta esplodendo, che l’accumulo di esperienze, emozioni e traumi non elaborati sono pronti a deflagrare».

Secondo la dottoressa Deamici un modo per colmare questo divario e consentire ad adulti e adolescenti di andarsi incontro reciprocamente potrebbe essere un “dizionario” ad hoc per decifrare certi atteggiamenti complessi o “a rischio”: «Un dizionario ideale, cioè, che traduca e dia senso ad alcuni comportamenti di adolescenti e adulti, per capirsi, per tradurre parole e gesti, per comprendere il limite tra una condotta fisiologica e qualcosa di più preoccupante. Questa sorta di decodifica aiuterebbe, ad esempio, i genitori a capire quanto sia fondamentale prestare sempre attenzione alle parole e agli atteggiamenti dei figli dando il giusto peso al loro malessere, senza essere troppo rigidi e severi e abbandonando quel piglio giudicante o accusatorio che fa tanto male ai giovani. Da parte loro, gli adolescenti dovrebbero sempre aver chiaro che  i genitori o i professori desiderano il loro bene e benché a volte agiscano con severità sono comunque lì, in loro aiuto».

Se, anche adottando atteggiamenti di apertura, i genitori o gli insegnanti non riuscissero a tradurre questi comportamenti ecco che l’intervento dello psicoterapeuta presente a scuola o nello studio privato si rivela necessario e, anzi, auspicabile. «È importante farsi aiutare a decifrare i comportamenti degli adolescenti: per mia esperienza gli incontri con un professionista possono essere molto proficui in quanto lo psicoterapeuta è una figura al di fuori della famiglia che sa tradurre e gestire, a volte in pochi incontri, questa incomunicabilità. Fare da tramite permette di sviscerare i problemi con i modi appropriati e le parole “giuste” per trovare una soluzione, avvicinare le due parti e trovare una modalità adeguata per parlarsi e comunicarsi, evitando che questa “bolla” scura in cui tanti adolescenti vivono non si trasformi in una prigione da cui è molto difficile uscire».

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.psicoterapeutaraffaella.it

Tags: LombardiaRaffaella Deamicisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video