Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Numero europeo 112: Centrale di Ancona compie un anno Grazie a 44 operatori specializzati gestisce le chiamate di emergenza provenienti da Marche e Umbria

di Alessandro Pignatelli
10/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Primo compleanno per il numero di emergenza unico europeo. Il 10 dicembre 2020 fu inaugurata la Centrale unica di risposta di Ancona, al 112, per Marche e Umbria. Secondo il primo bilancio, sono state ricevute e gestite 1.179.611 chiamate di soccorso, di cui 558.713 inoltrate alle Centrali operative di secondo livello in quanto ritenute di reale emergenza, le altre filtrate in quanto chiamate improprie, indirizzando l’utente verso altri numeri.

Il Nue serve cinque Centrali operative dell’emergenza sanitaria, 19 Sale operative della Polizia di Stato, 27 Centrali operative dell’Arma dei Carabinieri, sei Sale operative dei Vigili del fuoco, una Centrale operativa del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto.

“Un grande lavoro di squadra – ha sottolineato l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini – portato avanti dai nostri tecnici insieme alle Regioni Umbria e Toscana, per offrire migliori e tempestivi servizi di soccorso alla popolazione, nel rispetto della normativa europea che ha introdotto la nuova numerazione”.

Anche con la Toscana è stato infatti firmata l’intesa che prevede mutua collaborazione in caso di ‘crash disaster’, cioè in caso di iper afflusso di chiamate per una maxi emergenza. In questo caso, è possibile il supporto e il vicariamento reciproco con la Cur di Firenze, la Centrale gemella.

Alla Centrale di Ancona lavorano 44 operatori specializzati che garantiscono una risposta in cinque secondi e 53 secondi per l’elaborazione della procedura di chiamata. Quella di Ancona è la prima centrale interregionale italiana. Il Nue 112 è nato in Italia nel 2010 e oggi ha più di 40 milioni di cittadini italiani che sono serviti da questo innovativo servizio che offre la localizzazione del chiamante grazie al Gps e il servizio di interpretariato per i cittadini di lingua straniera.

Tags: 112CDEARTICLEMarcheNumero unico di emergenza europeoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video