Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Sicilia: video ironico contro l’abusivismo Il presidente Pezzati: "Abbiamo voluto sensibilizzare l'opinione pubblica sul valore degli artigiani"

di Alessandro Pignatelli
10/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confartigianato Sicilia, in vista delle festività natalizie, ha confezionato un video ironico per dire no all’abusivismo, piaga del settore che danneggia le piccole e micro imprese, ma anche gli utenti che si affidano a lavoratori non qualificati e irregolari. Il video si intitola ‘Regalati un Natale senza imprevisti – Affidati alle imprese artigiane’. “E’ questo il messaggio che abbiamo voluto lanciare con il nostro video”.

È stato prodotto da Just Maria, un’impresa artigiana, e tra gli attori ci sono Dario Raimondi, Antonio Alveario, Giovanna Cossu, Paolo Di Piazza e Patrizia Schiavone.

In Sicilia ci sono 283 mila lavoratori non regolari, il doppio di quelli che lavorano invece regolarmente nel manifatturiero, tre volte quelli dell’agricoltura e quattro quelli delle costruzioni. I numeri arrivano dall’Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia su dati Istat riferiti al 2018, gli ultimi a disposizione. Sull’isola, il peso del lavoro irregolare sull’occupazione è pari al 18,7 per cento, ma si arriva al 36,6 per cento nell’agricoltura e al 23,8 per cento nel settore edile.

La Sicilia è al terzo posto per tasso di abusivismo dopo Calabria e Campania, 5,9 punti percentuali più su della media nazionale (12,9 per cento) e 0,8 punti più in alto della media regionale (17,9 per cento).

“I dati sul sommerso sono preoccupanti – dice Giuseppe Pezzati, presidente di Confartigianato Sicilia –. Ed è anche per questo che riteniamo indispensabile sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore degli artigiani, sulla necessità di affidarsi alle imprese artigiane, linfa vitale dell’economia di questo Paese che va tutelata e valorizzata. Abbiamo quindi voluto lasciare il segno questa volta con un video, che abbiamo affidato per la produzione a Just Maria, la video company palermitana che ha lavorato con brand locali, nazionali e internazionali, negli ultimi mesi alla ribalta delle cronache firmando il filming run della Red Bull”.

Tags: abusivismoCDEARTICLEConfartigianato SiciliaJust MariaSicilia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video