Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiavet: “Turismo: 207 milioni di presenze straniere in meno nel 2020” Ivana Jelinic: "Le affermazioni positive sul turismo e il mancano rinnovo della Cig dipingono un quadro irreale"

di Alessandro Pignatelli
09/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le affermazioni positive sul turismo e il mancato rinnovo della cassa integrazione dipingono un quadro irreale. Il turismo sta subendo, ormai da quasi due anni, danni che non hanno eguali in nessun altro comparto economico. In un Paese come l’Italia, il turismo è un bene primario per diversi aspetti. I turisti stranieri hanno un peso enorme nella bilancia dei pagamenti. Abbiamo avuto 207 milioni in meno di presenze di turisti stranieri in Italia nel 2020 e ognuno di loro spende 137 euro al giorno, secondo dati Istat. Un turista straniero compie in media un viaggio di due settimane, facendo molti acquisti nella moda, nell’artigianato, nell’enogastronomia, nostri settori di eccellenza. Le imprese che svolgono attività economiche riconducibili al turismo in Italia sono più di un milione e il 90% di queste ha fino a 4 addetti (Istat) di cui la maggioranza donne. Non è pensabile che il turismo italiano verso destinazioni italiane sia risolutivo di questa enorme crisi in cui ci troviamo”. A dirlo è Ivana Jelinic, presidente della Fiavet.

“Il core business di molte agenzie di viaggi e tour operator erano le destinazioni di lungo raggio, soprattutto per i viaggi di nozze. Questi imprenditori sono italiani, influiscono sulla nostra economia anche se vendono soggiorni in un Paese dell’Oceano Indiano. Le incertezze che viviamo con aperture e chiusure di corridoi, mutazioni continue di provvedimenti si ripercuotono sulla vita di migliaia di persone”.

Continua Jelinic: “Questo abbandono delle imprese che operano nel settore più sostenibile che esista porterà nel 2022 allo sfacelo. Ma perché gli 80.000 addetti del turismo organizzato non possono essere tutelati come quelli di una fabbrica qualsiasi? Alla prima fase di disoccupazione che avremo nel 2022 potrebbe seguire una fase di svendita di aziende che custodiscono tesori della filiera più importante che abbiamo”.

Chiude la presidente: “L’Italia è maestra ovunque nel mondo in alcuni ambiti, dall’enogastronomia all’organizzazione di eventi, ma soprattutto nei servizi. Siamo nella patria del gusto, si crede davvero che le nostre aziende in mano a un portale globalizzato daranno lo stesso servizio alle persone? Si crede davvero che si potrà fare a meno delle imposte di un comparto che vale oltre il 13% del Pil? Noi pensiamo di no, e invitiamo il Governo a riflettere sul percorso che si sta scegliendo di compiere”.

Tags: CDENEWSFiavetIvana Jelinic
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video