Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Efferoma: azienda leader in chiusure motorizzate di porte e cancelli, barriere, dissuasori e controllo degli accessi Un varco motorizzato non può essere solo funzionante, ma deve essere in linea ai requisiti di sicurezza imposti dalla ‘Direttiva Macchine’ che ne garantiscano conformità e sicurezza d’uso. La parola a Luciano Pallante, titolare e responsabile tecnico dell’azienda romana

di Redazione
09/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mondo degli ingressi automatici è davvero ricco di soluzioni ed opportunità. Un cancello automatico all’ingresso di casa, del garage o del giardino permette di entrare e parcheggiare in tutta comodità con un semplice click. Ma attenzione, le insidie sono dietro l’angolo e troppo spesso sottovalutate dai consumatori finali. Affidarsi a dei professionisti, per installare un nuovo cancello automatico oppure per motorizzare quello già esistente, è sicuramente una scelta intelligente e lungimirante.

“Va sottolineato che oltre il 50% delle automazioni in Italia sono sprovviste di marcatura CE, cioè non sono certificate e non rispondono ai requisiti minimi di sicurezza dettati dalle norme in vigore”, introduce Luciano Pallante, titolare dell’azienda Efferoma. “Molte di queste sono in stato di totale abbandono e non soggette a manutenzione periodica obbligatoria come previsto dalla legge, soprattutto nelle aziende e nei condomini, quindi non possono in alcun modo garantire la sicurezza imposta  dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE”, e sono pertanto da considerarsi potenzialmente pericolose”.

Efferoma nasce nel 1987, come distributore esclusivo Faac, per tutto il territorio della Provincia di Roma. Punto di riferimento per la vendita, installazione ed assistenza di automazioni per porte e cancelli con un parco installato di oltre 30.000 impianti.

 

1 di 3
- +
Efferoma
Efferoma
Efferoma

Effe Roma è stata tra i primi centri di assistenza e riparazione di cancelli automatici della capitale. Un’azienda che, grazie al know how acquisito nel corso degli anni ed alla esperienza maturata, si è guadagnata nel tempo un primato di affidabilità e di professionalità difficilmente paragonabile ai competitor.

“Con l’era di internet si è generata una notevole confusione e disinformazione nel mondo delle automazioni e molti utenti sono all’oscuro persino delle responsabilità civili e penali che derivano dalla mancanza di applicazione delle opportune procedure”, ribadisce Luciano Pallante. “L’aspetto poco noto è che, costruire o installare un cancello motorizzato, equivale a costruire una macchina vera e propria alla stregua di un ascensore. Un varco motorizzato non può essere pertanto solo funzionante, ma deve essere ben dimensionato e conforme ai requisiti imposti dalle leggi vigenti che ne garantiscano la conformità e la sicurezza d’uso”.

La tecnologia al servizio dei sistemi di automazione per cancelli scorrevoli, cancelli a battente, portoni o serrande è in grado di offrire sicurezza e comodità con un risparmio di tempo prezioso. Un sistema comodo, sicuro e veloce, ma solo se realizzato a regola d’arte e seguendo scrupolosamente ogni passaggio dall’analisi preventiva fino al post vendita.

“I fatti di cronaca suggeriscono di non trascurare la sicurezza dei cancelli automatici, inoltre, in caso di danneggiamento a cose e/o persone, l’assicurazione non indennizza il danno se il cancello non è provvisto della documentazione prevista per legge”, sottolinea Luciano Pallante. “Proprio per questo cancelli e portoni automatici rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE, recepita in Italia con il D. Lgs 17/2010, in base alla quale sono definiti mezzi in movimento che introducono fattori di rischio nell’uso degli stessi. In particolare – prosegue – la Direttiva richiede il rilascio, da parte dell’installatore, del fascicolo tecnico contenente una serie di documenti da conservare, a cura del proprietario o dell’amministratore. Il fascicolo tecnico comprende: la Dichiarazione di Conformità CE, il manuale d’uso e manutenzione della macchina, l’elenco di tutti i componenti, l’analisi dei rischi, e il Registro delle manutenzioni”.

Le nuove tipologie di automazione proposte da Efferoma tutelano la sicurezza ed il rischio di impatto e schiacciamento grazie al sistema esclusivo ‘full safety system’ antischiacciamento e rilevamento ostacolo, permettendo una movimentazione dell’anta fluida, silenziosa e ‘sensibile’ all’impatto, che assicura tutti i comfort legati ad un cancello automatico. Rivolgendosi a dei professionisti i vantaggi sono garantiti: funzionalità, praticità, sicurezza e affidabilità nel tempo.

Tags: EfferomaLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video