Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Colle Mov. Merci scarl: con il Tecnopolo dell’Università di Parma ottime possibilità di collaborazione per la Logistica Si è svolto presso il Tecnopolo dell’Università di Parma un incontro promosso da Legacoop Emilia Ovest per favorire progetti legati all’innovazione

di Redazione
07/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Favorire la reciproca conoscenza tra mondo dell’impresa e mondo della ricerca per sostenere le cooperative nei loro percorsi legati all’innovazione di processo e servizi. È stato questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto tra oltre 20 cooperative associate a Legacoop Emilia Ovest (area di Piacenza, Parma e Reggio Emilia) e i centri di ricerca del Tecnopolo di Parma, struttura dell’Università sede dei Centri interdipartimentali per la ricerca industriale dell’Ateneo e punto di accesso all’ecosistema regionale dell’innovazione.

E’ un lungo percorso di vicinanza e di scambio di idee quello dell’Università di Parma con Legacoop Emilia Ovest con la creazione di progetti in comune per garantire la sostenibilità del lavoro cooperativo.

All’incontro ha partecipato anche Il Colle Movimento Merci s.c.ar.l. rappresentato dal vice presidente Luca Baistrocchi e dal responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Claudio Manghi

“E’ stata una giornata molto positiva – commenta Luca Baistrocchi – abbiamo visto le potenzialità che il Tecnopolo ha per poter intrecciare, nel futuro, un rapporto di collaborazione legato ai problemi della logistica”.

Grazie alla presentazione da parte dei docenti dei vari dipartimenti del Tecnocpolo si è potuto capire come le competenze messe in campo dall’Università possono entrare nel mondo del lavoro cooperativo, in particolar modo della logistica.

“Collaborazione, condivisione di competenze, per poter affrontare le sfide del futuro – aggiunge Claudio Manghi – tutto questo per migliorare il lavoro, risolvere problemi e rendere maggiormente competitive le cooperative.”

“Non solo – chiosa Baistrocchi – collaborazioni utili anche per poter dare quella svolta green che il Colle Movimento Merci da anni sta mettendo in atto con investimento di risorse economiche e umane”.

Migliorare il tessuto economico e sociale del territorio è, in definitiva, lo scopo principale di questi incontri che servono a consolidare la collaborazione tra le cooperative e l’Università di Parma.

 

 

Tags: Emilia RomagnaIl Colle Mov. Merci scarlsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video