Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cia Agricoltori Italiani Calabria, tutti pronti per il riconoscimento IGP al peperoncino Il convegno tenutosi a Diamante è stata l'occasione per fare il punto sulla promozione dell'alimento tradizionale. Roberta Cafiero del Mipaaf: "impresa difficile ma possibile".

di Raffaele Terzoni
07/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto nella sala conferenze dell’Accademia del peperoncino di Diamante il convegno dal titolo “Riconoscimento IGP peperoncino di Calabria. Prospettive e opportunità per il territorio” organizzato da CIA Agricoltori Italiani Calabria. Si è trattato dell’occasione per confrontarsi e discutere su questo importante prodotto gastronomico della tradizione calabrese ed italiana. In ballo c’è il possibile riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta e fare fronte comune per evitare contraffazioni e truffe, causa di danni ingenti alle aziende.

La parola d’ordine è stata, dunque, fare gioco di squadra per promuovere. E su questa falsariga si sono mossi tutte le personalità intervenute, dal vicesindaco di Diamante Giuseppe Pascale a Luca Pignataro, presidente CIA Calabria Nord, dal presidente della Cia calabrese Nicodemo Podella al presidente di CNA Cosenza Francesco Citino passando per il direttore Gal Riviera dei Cedri Domenico Amoroso e Klaus Algieri, presidente della Camera di Commercio di Cosenza.

Particolarmente importante l’intervento di Bruno Maiolo, direttore generale Arsac, il quale ha parlato a lungo sulle criticità che affliggono i produttori e che potrebbero essere risolte grazie al marchio IGP. Pietro Serra, presidente del Consorzio del peperoncino di Calabria, ha parlato del disciplinare redatto dallo stesso consorzio mentre la dottoressa Roberta Cafiero, dirigente del Mipaaf, ha fatto il punto della situazione sottolineando come la missione di ottenere l’IGP non sia facile ma nemmeno impossibile. Dopo gli interventi dell’assessore regionale all’Agricoltura Gallo e della senatrice Fulvia Caligiuri, il presidente nazionale CIA Dino Scanavino ha assicurato l’impegno della confederazione per raggiungere l’obiettivo e si è congratulato per il lavoro svolto.

La storia del peperoncino è molto antica: pare venisse usata come alimento in Messico già novemila anni fa, noto come spezia dei poveri perché veniva usato dagli agricoltori troppo poveri per permettersi il pepe. Quando Cristoforo Colombo giunse in America, fu talmente entusiasta di questo alimento da parlarne nei suoi diari. Il clima secco della Calabria è ideale per la coltivazione dell’oro rosso, soprannominato affettuosamente “diavulicchiiu”, “peparussi” o “pipazzu” a seconda della zona. Oggi rappresenta una voce importante nell’economia calabrese che esporta soprattutto nei Paesi Bassi e in nord Europa.

Tags: ArsacCalabriaCia Agricoltori italianigastronomiaMipaafPeperoncinoriconoscimento IGP
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video