Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acquacoltura: Regione Marche, bando per la formazione Incentivazione all'istituzione di percorsi formativi costituiti da Master universitari di secondo livello

di Alessandro Pignatelli
07/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Promuovere il capitale umano, favorendo la formazione e l’acquisizione di nuove competenze, nel settore dell’acquacoltura. E’ questa la principale finalità del nuovo bando emanato dal Servizio Economia Ittica per favorire, attraverso una dotazione finanziaria di 250 mila euro dei fondi FEAMP 2014/2020, l’apprendimento permanente, la diffusione delle conoscenze, lo scambio di esperienze e il collegamento in rete nel settore dell’acquacoltura.

“Si tratta di un intervento innovativo e di alto profilo didattico-formativo – ha evidenziato l’assessore marchigiano alle attività produttive, Mirco Carloni – che vogliamo realizzare perché crediamo che l’acquacoltura sia un settore in espansione e dove l’aggiornamento delle tecniche e l’alta formazione abbiano un peso specifico rilevante, sia per ciò che riguarda l’economia in senso stretto, sia in materia di sostenibilità ambientale. Siamo convinti che il capitale umano sia la più grande risorsa di un’azienda e che, anche in questo ambito, l’acquisizione di competenze sempre più avanzate faccia la differenza in termini di qualità del prodotto. Per questo non abbiamo pensato ad un semplice corso di formazione ma a finanziare master universitari di II livello”.

L’azione formativa sarà condotta, infatti, incentivando l’istituzione di percorsi formativi di eccellenza, costituiti da Master universitari di secondo livello, che abbiano come obiettivo la formazione multidisciplinare di una figura professionale in grado di promuovere l’innovazione e di introdurre miglioramenti tecnici e gestionali nel settore dell’acquacoltura.

Al termine del percorso formativo, i professionisti potranno collaborare con le imprese di acquacoltura, in posizioni manageriali o come consulenti esterni o potranno avviare in prima persona nuove imprese. In ogni caso, la formazione ricevuta consentirà loro di introdurre innovazioni tecnologiche e gestionali orientate ad una maggiore sostenibilità ambientale e a un incremento della redditività, nonché di cogliere efficacemente tutte le opportunità offerte dai fondi europei.

Beneficiarie del contributo previsto dal bando che scade il 1° febbraio 2022, saranno le università legalmente riconosciute dallo Stato italiano aventi sede legale o operativa nella Regione Marche, singolarmente o in associazione con altri atenei o enti di ricerca pubblici o istituti di ricerca pubblici e istituti riconosciuti dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, imprese di acquacoltura.

Tags: AcquacolturaCDENEWSMarcheMaster universitariRegione Marche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video