Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Doka Italia: i sistemi che garantiscono qualità architettonica, facilità di montaggio e sicurezza Sono quasi terminati i lavori per la San Pellegrino Flagship Factory, nella cittadina di San Pellegrino Terme. Nella costruzione del ponte sul Brembo e del parcheggio multipiano sono stati utilizzati i sistemi di Doka Italia

di Redazione
06/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È l’arco in calcestruzzo faccia a vista il tema conduttore della San Pellegrino Flagship Factory, progettata nella cittadina bergamasca dallo studio di architettura danese Bjarke Ingels Group. L’arco segna un ideale collegamento fra tradizione e futuro: l’intenzione dichiarata dallo stesso architetto è infatti quella di creare l’equivalente di una cantina vinicola nell’ambito delle acque minerali, dunque un elemento riconoscibile e radicato nel territorio di San Pellegrino Terme. I lavori, iniziati nel giugno 2020 e affidati a un RTP di imprese esecutrici composto dalla mandataria Costruzioni Generali Gilardi e dalla mandante Itinera, includono la realizzazione di un ponte di accesso sul fiume Brembo e di un parcheggio multipiano, per la cui realizzazione Doka Italia ha fornito diversi sistemi e soluzioni provvisionali.

Tre sono i sistemi Doka impiegati per la realizzazione del ponte, che ha una lunghezza pari a 120 metri e un’altezza di 10 metri ed è costituito da 4 “lame”, ciascuna caratterizzata dalla presenza di 3 archi, diversi tra loro. Per il sostegno degli archi sono stati utilizzati il sistema ad alta portata SL-1 (particolarmente adatto al sostegno all’intradosso dell’arco, in quanto Doka lo ha sviluppato per il getto di archi in galleria), quello a torri Staxo 100 e la cassaforma a grande superficie Top 50 (che consente di scegliere liberamente la forma del pannello, adattandosi a ogni geometria architettonica). Il sistema Top50 è stata adottato, inoltre,  anche per il getto delle pareti di 5 metri di altezza.

Il parcheggio multipiano è composto da 2 livelli e costituito da 56 archi. Le soluzioni Doka scelte per la loro realizzazione sono il sistema a torri Staxo 100 e, per il getto di pareti da 5 metri di altezza, la cassaforma Top 50. Il sistema Top50 è stato utilizzato con le stesse caratteristiche anche per l’esecuzione dei pilastri dei piani inferiori e delle relative rampe di accesso.

Il sistema di puntellazione modulare SL-1 consente soluzioni di casseratura complete per svariate sezioni di galleria, indipendentemente dalla forma e dal carico. La compatibilità con la cassaforma a travi Top 50 garantisce flessibilità nell’avanzamento dei lavori, e la progettazione dei tecnici Doka assicura un impiego efficiente della cassaforma.

Il sistema di puntellazione in acciaio con dispositivi di sicurezza integrati, Staxo 100 combina la robustezza con la rapidità e la versatilità d’impiego, ed è integrato con un ampio pacchetto di sicurezza.

Il sistema Top50 è una cassaforma a travi di grandi dimensioni su misura per qualsiasi forma e carico, utilizzabile per vari impieghi, in virtù della forma e delle dimensioni degli elementi che possono essere adeguati in modo ottimale alla costruzione. Il sistema modulare e la disposizione degli ancoranti sono adattabili alle esigenze architettoniche: nello specifico di un progetto come quello della San Pellegrino Flagship Factory, gli elementi di grandi dimensioni e le giunzioni perfette hanno consentito di soddisfare gli standard fissati per la finitura delle superfici finali.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito

Tags: Doka ItaliaLombardiaSan Pellegrino Flagship FactorySan Pellegrino Termesireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video