Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Cagliari con l’incontro “Le Isole del Mediterraneo” si pongono le basi per la macroregione insulare mediterranea Il progetto di istituire una macroregione è volto al rilancio di territori insulari del Mare Nostrum dalle grandi potenzialità. Cabras: "sponda meridionale del Mediterraneo per ripopolare terre che si stanno impoverendo e spopolando. “Il futuro della Sardegna è preoccupante, bisogna accettare nuove sfide".

di Raffaele Terzoni
06/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 30 novembre e il 1 dicembre si è svolto come da programma l’incontro “Le Isole del Mediterraneo”, promosso dal Centro Italo Arabo e del Mediterraneo con il contributo della Fondazione di Sardegna. Molti i soggetti partner tra cui l’associazione Badde Salighes, C.R.E.I. ACLI della Sardegna, ITS Fondazione Blue Zone, Opificio Innova, i comuni di Mandas, Sorradile e San Giovanni Suergiu, Sponda Sud Rivista di Geopolitica.

L’appuntamento, che ha avuto luogo a Cagliari nella sala eventi di Opificio Innova della Manifattura Tabacchi, è stata un’occasione per discutere sulla possibile nascita di una grande macroregione mediterranea contenente Sardegna, Corsica e Malta e le isole Baleari, territori dalle grandi potenzialità economiche. Al centro del dibattito c’è il rilancio di queste isole, da ottenere tramite accordi di cooperazione interna all’UE e altri provvedimenti. Martedì 30 si è svolto il convegno “Verso una macroregione tra le isole del Mediterraneo” cui hanno partecipato il giornalista Alessandro Aramu, il presidente della Fondazione di Sardegna Antonello Cabras, il presidente del Centro Italo Arabo e del Mediterraneo Raimondo Schiavone e Isabel Vera Santiago delle Isole Canarie.

Cabras nel suo intervento ha posto l’accento sull’importanza della cooperazione e della sostenibilità, precisando che una macroregione è possibile solo se si guarda alla sponda meridionale del Mediterraneo per ripopolare terre che si stanno impoverendo e spopolando. “Il futuro della Sardegna, lo dicono i numeri, è preoccupante e bisogna essere pronti ad accettare nuove sfide, creando nuove possibilità per tutti coloro che in quest’Isola vogliono restare e venire”. Il presidente regionale Solinas ha inviato un messaggio per ricordare come nel 2020 Sardegna, Corsica, Gozo e Baleari abbiano già costituito piattaforma di cooperazione per presentarsi unite alle istituzioni dell’Unione Europea. Il presidente ha chiesto alla Commissione UE di applicare le clausole di insularità con la rimodulazione del sistema di aiuti di Stato in trasporti, connettività digitale, reti energetiche.

Mercoledì 1 dicembre si sono invece svolti tre talk: “Le donne delle isole del Mediterraneo: esperienze di governo”, “Spopolamento delle zone interne e politiche migratorie”, “Insularità e trasporti: modelli di continuità territoriale aerea e marittima”, quest’ultimo coordinato dal giornalista Guido Garau. Al primo ha partecipato Isabel Vera Santiago che ha chiesto “la creazione di un sistema di relazioni stabili e di confronti periodici in grado di portare risultati concreti”. Nel suo intervento Gianfranco Frongia ha illustrato il nuovo modello studiato con l’ateneo cagliaritano per ottimizzare il sistema di trasporti sardo: copertura su tutte le linee, servizio minimo anche durante i periodi di minor domanda, prezzi calmierati per i residenti su tutte le linee per tutto l’anno, con uno sconto per i residenti sulle tratte in libero mercato.

Ma in cosa consistono le macroregioni? Si tratta di quadri politici che consentono alle nazioni di una medesima regione di stringere accordi per potenziare la crescita economica, migliorare le infrastrutture e risolvere problemi comuni come inquinamento, concorrenza commerciale o navigabilità. I partner coinvolti devono attenersi a principi quali un partenariato pertinente, collaborazione e spirito di cooperazione. Le macroregioni possono ricevere fondi strutturali e d’investimento europei. Ad oggi l’UE ha adottato 4 strategie macroregionali la regione del Mar Baltico, del Danubio, la regione adriatica e ionica e quella alpina.

Tags: cooperazioneLe isole del MediterraneomacroregioneSardegnaUnione Europea
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video