Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uber black Firenze: le critiche della Cna "Non è un'opportunità per territorio, imprese, mercato e clienti. Con queste tariffe, è solo un caporalato"

di Alessandro Pignatelli
04/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La Uber black a Firenze non è un’opportunità per il territorio, né per le imprese e il mercato e tantomeno per la clientela. Almeno fino a quando le tariffe proposte non saranno adeguate ai costi di gestione aziendale, del mercato attuale e delle regole di ingaggio stabilite dalla legge quadro in vigore. Fermo restando così le cose è solo un caporalato”. Marco Carraresi, presidente degli Ncc di Cna Firenze, commenta così il ritorno in città diu Uber black.

Cna ha fatto una simulazione aeroporto-centro città: la tariffa di Uber – che è un Ncc dotato di licenza, formazione, auto e permessi vari – è di 17 euro lorde, che diventano 13 euro nette. Il costo dell’autista è invece pari a 25 euro sulla media oraria.

“Sono tariffe improponibili, addirittura inferiori al costo di una corsa taxi sulla medesima tratta – prosegue Carraresi – Insomma, un tentativo di sfruttare imprese messo in atto, non a caso, oggi, quando le aziende del settore sono più vulnerabili dopo quasi due anni di mancanza di lavoro causa pandemia”.
“Insomma, si dimezzano quasi le tariffe e con esse, giocoforza, qualità e sicurezza del servizio. Non si crea occupazione, ma anzi si mette a rischio. Non si pagano tasse, lasciando sul territorio solo poche briciole in imposte. Si innescano meccanismi di concorrenza sleale verso altri settori del trasporto pubblico come i taxi, con conseguenti problemi anche di ordine pubblico e tensione fra gli operatori dei due settori. È questo il valore che Uber intende portare al mercato?” incalza Carraresi.

Arriva quindi una proposta per i colleghi dei taxi e per il Comune: “Unirci per elaborare un progetto che sostenga il settore ed aumenti la qualità del servizio al cittadino, ma che rimanga in linea con ciò che richiedono leggi e tariffe di mercato, in grado di valorizzare e rispettare le competenze ed aree di lavoro delle due anime, simili certo, eppure profondamente diverse, del trasporto pubblico: Ncc e taxi” conclude Carraresi.

Tags: CDEARTICLECNA FirenzefirenzeNccToscanaUber black
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video