Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Energia, Corte Costituzionale: “Incostituzionale esternalizzare le concessioni” Di Centa, Cooperative elettriche dell'arco alpino (aderente a Confcooperative): "Speriamo che il problema si definitivamente chiuso"

di Alessandro Pignatelli
04/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Pur riservando i dovuti approfondimenti alla lettura delle motivazioni, apprezziamo molto l’esito del giudizio. Avevamo più volte segnalato i dubbi di legittimità e di ragionevolezza della disposizione, e maggiormente con riferimento alla situazione del tutto particolare delle cooperative elettriche storiche. Ci auguriamo che tutto questo permetta di considerare definitivamente chiuso un problema che ci ha tenuti costantemente impegnati e “sulla corda” a partire dal 2017, quando si è profilato il rischio concreto di dover smembrare e smantellare, senza alcun valido motivo, le nostre realtà cooperative”.

Parola di Ferdinando Di Centa, coordinatore delle cooperative elettriche dell’arco alpino che aderiscono a Confcooperative Consumo e Utenza. Di Centa commenta la sentenza della Corte Costituzione che ha ritenuto illegittimo affidare a esterni i contratti di lavoro, servizi e forniture. Secondo la Suprema Corte, si tratta di una “misura irragionevole e sproporzionata rispetto al pur legittimo fine”, cioè di garantire l’apertura al mercato e alla concorrenza. La sentenza è la numero 218, redattrice Daria De Petris. È stato dichiarato incostituzionale l’articolo 177 del Codice dei contratti pubblici e l’articolo 1, comma 1, lettera iii della relativa legge di delega: “Perché il perseguimento della finalità sopra detta incontra pur sempre il limite della ragionevolezza e della necessaria considerazione degli interessi dei soggetti coinvolti, a loro volta protetti dalla garanzia dell’articolo 41 della Costituzione”.

“La sentenza della Corte Costituzionale – conclude Roberto Savini, presidente Confcooperative Consumo e Utenza – giunge in un momento dove è massima l’attenzione verso il tema dell’energia, non dimentichiamo che la sostenibilità sociale, economia e ambientale passa anche attraverso l’economia e l’organizzazione delle imprese. Un particolare ringraziamento lo esprimo a tutto lo staff di Confcooperative per l’impegno profuso”.

Cooperative elettriche e Confcooperative hanno seguito con attenzione questo tema, vedi comunicato del 9 dicembre 2019 https://www.confcooperative.it/LInformazione/Le-notizie/171governo-intervenga-150000-lavoratori-a-rischio-nei-settori-elettricit224-gas-e-rifiuti187.

Tags: CDEARTICLEconcessioniConfcooperativeEnergia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video