Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Catanzaro: inaugurata la Casa della Bilateralità calabrese All'interno confluiscono tutti gli enti che erogano prestazioni economiche a favore dell'artigianato

di Alessandro Pignatelli
04/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata inaugurata ieri mattina a Catanzaro la Casa della Bilateralità calabrese all’interno della quale sono confluiti tutti gli enti che erogano prestazioni economiche a favore dell’artigianato: Sanarti, Ebac Fsba, Fondo Artigianato e Opra Calabria. Dopo il taglio del nastro e la benedizione religiosa sono stati avviati i lavori del convegno focalizzato sulla riforma degli ammortizzatori sociali. Il passaggio avviene al termine di un periodo molto intenso che ha visto l’Ebac, l’ente per la bilateralità artigiana calabrese, impegnato in prima linea con il suo fondo per sostenere i lavoratori.

Fino a settembre, ha detto il presidente Ebac Calabria Giovanni Aricò, sono stati erogati 50 milioni di euro. Ma per il numero uno di Ebac Calabria il governo deve guardare oltre e adottare una nuova prospettiva che preveda una cassa integrazione universale volta a sostenere nei momenti di crisi tutti i lavoratori. Presenti all’evento, oltre ai vertici regionali di Ebac, il vice presidente Michele Gigliotti e il direttore Andrea Monteleone, anche gli esponenti nazionali.

Come Mauro Sasso, vice presidente Ebna, che ha tessuto le lodi del lavoro svolto in Calabria ricordando che molte aziende non conoscevano la bilateralità ed evadevano l’obbligo contributivo nei confronti del Fondo per la solidarietà.

Per Walter Recchia, direttore nazionale di Ebna, la Calabria è stata la regione che più ha contribuito nel settore artigianato. I dati, snocciolati da Recchia, e aggiornati allo scorso anno parlano di 38 milioni di euro di cassa integrazioni, assistendo oltre dieci mila lavoratori. Presenti all’evento il segretario generale della Uil Santo Biondo, Enzo Musolino, Usr Cisl, Luigi Veraldi della segreteria Cgil Calabria, il presidente di Casartigiani Calabria Eugenio Blasi, quello di Cna Calabria Giovanni Cugliari e di Confartigianato Calabria Roberto Matragrano.

Tags: ArtigianiCalabriaCasa della Bilateralità calabresecatanzaroCDENEWSEbac
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video