Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Orchidee in festa”, Pescara ospita la kermesse floreale all’ex Aurum L'evento è organizzato dall’Associazione Orchidofili Centro Italia in collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella. In programma conferenze, seminari, mostre fotografiche e tante varietà in esposizione.

di Raffaele Terzoni
03/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due giornate di esposizioni ed eventi legate all’orchidea nel centro di Pescara. Questo il senso di “Orchidee in festa”, evento organizzato dall’Associazione Orchidofili Centro Italia in collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella, in programma il 4 e 5 dicembre 2021. La location sarà l’ex Aurum, elegante costruzione di inizio Novecento all’interno della Pineta Dannunziana, e si potrà entrare gratuitamente.

In uno scenario suggestivo che vuole rievocare l’ambiente tropicale, i visitatori potranno ammirare una mostra fotografica, conferenze, seminari e naturalmente tanti esemplari di questo straordinario fiore. L’evento è presentato da Casartigiani Abruzzo e vede la partecipazione dell’Orto Botanico di Napoli, dell’Università degli Studi Federico II, e dell’Orto Botanico di Roma, dell’Università La Sapienza.

Tra gli eventi si distingue la conferenza della dottoressa Daniela Scaccabarozzi “Fascino floreale: le ingegnose strategie delle orchidee australiane che attirano api e altri impollinatori originali” e quella del professor Cozzolino dal titolo “Il fiore della seduzione”. Interesante anche il corso pratico di rinvaso nella sala Riserva Dannunziana e quello sul recupero delle orchidee in difficoltà ad opera di Gianfranca Cogotti dell’ALO. Il professor Franco Bruno parlerà di come coltivare le orchidee tropicali nel clima dell’Italia centrale mentre dalle 16:30 alle 17:30 del 5 Ezio Carboniere farà un intervento su “Biostimolanti, come usare alghe e acido folico nella concimazione”.

L’orchidea è una delle specie floreali più vecchie in assoluto e si stima sia comparsa sul pianeta 65 milioni di anni fa. Il primo a usare il nome attuale è stato il filosofo Teofrasto nel suo “De historia plantarum”, che prese ispirazione dalla forma del fiore che ricordava i testicoli, “orchis” in greco. La maggior parte delle specie è originaria delle zone tropicali o sub-tropicali ma le orchidee hanno dimostrato di sapersi adattare a qualunque clima escluso quello polare e desertico.

In Italia ed anche in Abruzzo si contano tantissime specie di orchidee spontanee e sono sempre di più gli appassionati di queste bellissime piante dal fascino esotico. Del resto questo fiore è stato riscoperto durante la pandemia quando tanta gente ha deciso di impiegare il tempo libero durante il lockdown addobbando la propria casa e donandole colore. Un’impennata di acquisti, quella del 2020-2021, che ha fatto seguito a un lungo periodo di consumi in calo.

Tags: AbruzzoAssociazione Orchidofili Centro ItaliaFederfioriorchidee
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video