Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani agricoltori: lasciati soli dal Governo In Italia sono sempre di più le imprese agricole gestite molto bene dagli under 35, ma manca il sostegno dello Stato

di Alessandro Pignatelli
03/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Agricoltura bistrattata, nonostante arrivino giornalmente annunci sul fiume di soldi pronto a invadere l’Italia grazie al Pnrr. Eppure, secondo il Centro Divulga, nel 2020 – nonostante la pandemia – sono nate 20 mila nuove aziende agricole, delle quali ben 6 mila guidate da under 35. Il totale di aziende dedite all’agricoltura guidate da giovani è oggi pari a 55 mila in Italia. Non solo: proprio queste imprese sono quelle che ottengono il podio per la produzione media standard a ettaro, pari a 4.964 euro, contro i 3.546 euro generati dagli agricoltori over 55.

Come dire che in Italia i giovani sono tornati stabilmente all’agricoltura, con capacità imprenditoriali notevoli, superiori ai colleghi europei, che generano valori di produzione standard molto più bassi: 2.129 euro a ettaro i francesi, 2.008 gli spagnoli per citare due esempi vicini.

Ma perché i giovani agricoltori hanno la meglio su quelli più anziani? Perché hanno spiccate capacità manageriali, sfruttano la tecnologia e il digitale e hanno un’apertura mentale superiore a quella di genitori e nonni. E poi non hanno paura del mercato, che affrontano con creatività. Infine, non si lamentano come fanno per la maggior parte gli over 55. Eppure, il Governo li ignora. Su 41 mila domande di sostegno finanziario presentate dai giovani tra il 2014 e il 2020, ne sono state liquidate solo 13.200 sulle oltre 20 mila accolte.

Le domande che ci si fa alla fine sono due: cosa prevede il Pnrr italiano per i giovani agricoltori? E la nuova Pac 2023? Solo il Governo può battere un colpo.

Tags: AgricolturaCDEARTICLEGiovaniGoverno
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video