Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecco le finali di “Extra Cuoca”, 45 chef di grido a contendersi il premio. Intanto la produzione di olio torna a crescere Italia Olivicola e Aifo stimano 300mila tonnellate di produzione nel 2021/2022, l’11% rispetto agli anni passati.

di Raffaele Terzoni
03/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si terrà lunedì 6 dicembre alle 10, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria di Perugia, la proclamazione delle sei vincitrici del concorso nazionale “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine”. L’evento, dedicato alle cuoche professioniste che hanno adoperato nelle loro ricette gli oli EVO finalisti dell’Ercole Olivario 2021, è promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, in collaborazione con Lady Chef, sezione femminile della Federazione Italiana Cuochi e di AIRO (Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio).

Le specialiste dei fornelli giunte in finale sono 45 provenienti da varie regioni italiane. Per l’Umbria concorrono Anna Rita Lombardi, Giuseppina Mariotti, Elda Moroni, Cinzia Chiappini e Luciana Scimmi mentre Federica Sapienza rappresenterà la Campania e Angela Valenti l’Emilia Romagna. Gabriella Pizzo e Monica Michielin giungono dal Veneto ed Ernesta Vassolo dal Molise. Per la Lombardia concorre Anna Maria Schettini.

Le cuoche finaliste hanno presentato piatti per tre categorie: i primi, i secondi e altre preparazioni come antipasti, contorni e altro. L’obiettivo del concorso è la valorizzazione dell’eccellenza culinaria al femminile: le donne ricoprono infatti un ruolo sempre più centrale nel mondo della ristorazione. A sostenerlo è anche la presidente dell’Associazione Donne dell’Olio Gabriella Stansfield, secondo cui l’idea del contest è scaturita anche dall’esigenza di valorizzare il prestigioso olio EVO italiano: “i primi ambasciatori dell’olio sono i professionisti della ristorazione, capaci di riconoscere un prodotto eccellente e allenati al gusto di ciò che è non solo buono, ma anche sano”.

Il binomio chef femminile – olio EVO di qualità è il nucleo centrale di Extra Cuoca e per questo motivo gli organizzatori hanno deciso di offrire alle cuoche professioniste delle importanti occasioni di alta formazione culinaria. Le chef hanno potuto affinare le loro capacità di comprendere caratteristiche e proprietà nutritive degli oli, migliorando l’abilità nel proporre abbinamenti e persino apprendere come promuovere i prodotti sui social network.

Secondo la stima di Italia Olivicola e Aifo, nel 2021/2022 la produzione di olio oscillerà fra le 290mila e le 310mila tonnellate, in aumento dell’11% rispetto agli anni passati. La ripresa è stata favorita dal clima asciutto, la diminuzione delle fitopatie e l’irrigazione d’emergenza. Tutta un’altra musica dunque, rispetto al calo del 26% registrato lo scorso anno rispetto alla stagione 2019/2020. Il prezzo all’ingrosso dell’Olio è ancora in netto calo: la Commissione Olio della Borsa Merci di Bari lo ha quotato 4,10 Euro al chilogrammo sui minimi e a 4,30 sui massimi.

Tags: Associazione Donne dell'OlioErcole Olivario 2021Extra CuocaItalia OlivicolaOlioUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video