Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assolavaggisti Confesercenti: Roberta Innocenti nuova presidente Succede a Giuseppe Sperduto, che si è dimesso dopo essere diventato da alcuni mesi presidente nazionale della Faib

di Alessandro Pignatelli
03/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roberta Innocenti, imprenditrice di Pistoia, è la nuova numero uno di Assolavaggisti Confesercenti, al posto del dimissionario Giuseppe Sperduto, da alcuni mesi presidente della Faib nazionale.

La scelta su Innoccenti è arrivata all’unanimità. La relazione introduttiva è stata curata dal Coordinatore nazionale dell’area Energia Ambiente, Gaetano Pergamo; al microfono è arrivato poi il presidente uscente, che ha assicurato l’impegno a sostenere le future attività di Assolavaggisti e ha tracciato un bilancio che partiva dalla fondazione dell’Associazione (nel 2015), indicando la strada intrapresa nel percorso di qualificazione delle attività, in termini professionali e ambientali, lungo la strada dell’innovazione e della digitalizzazione delle aziende.

In questi anni, Assolavaggisti Confesercenti è cresciuta di numero, oggi rappresenta 3.300 soci, e si è presentata come l’unica rappresentanza nazionale strutturata della categoria. Ha rappresentato il settore nelle sedi istituzionali, ha organizzato incontri, convegni, seminari di studi, partecipato a fiere ed eventi e promuovendo, infine, premi alla professionalità.

In rappresentanza delle regioni italiane, via video, sono intervenuti i delegati che hanno votato per Innocenti e le proposte formulate dal presidente uscente. Mariano Acquafresca, imprenditore di Torino, e Antonella Morelli, di Faenza, sono i nuovi vicepresidenti.

Nel suo intervento, Roberta Innocenti si è impegnata a svolgere un’Assemblea generale programmatica della categoria nel 2022, mettendo attenzione sui temi del costo energetico e delle materie prime utilizzate per il lavaggio auto e per il car wash. Ha fatto sapere di voler proseguire nell’attività di qualificazione amministrativa e ambientale delle attività, contrastando l’illegalità normativa e contrattuale per fermare la dequalificazione in atto in diverse zone del Paese. L’idea è di investire proprio in sicurezza e in ambiente, in formazione e servizi.

Hanno preso la parola anche i due vicepresidenti, che hanno parlato dell’esigenza di migliorare la comunicazione, necessaria per coinvolgere maggiormente la categoria. I gestori degli impianti di lavaggio auto, nel 2022, saranno impegnati su innovazione fiscale e contrasto dell’abusivismo, con iniziative nazionali e territoriali, se verranno coinvolti nel modo più giusto.

Tags: Assolavaggisti ConfesercentiCDEARTICLERoberta Innocenti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video