Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Regione Umbria interviene ancora nei comuni danneggiati dal sisma del 2016: sette i milioni di euro stanziati per l’edilizia residenziale pubblica.

di Marcello Guerrieri
02/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli interventi erano richiesti da anni dai cittadini che volevano rimettere in sesto le loro abitazioni. Il provvedimento quindi non ha il senso della novità ma quello della cose fatte. Enrico Melasecche, l’assessore alle politiche abitative, comunica con soddisfazione che l’intervento toccherà ben sessantadue abitazioni: “I fondi che saranno utilizzati- ha affermato l’assessore – provengono da un Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministero dell’Economie e delle Finanze, che ha approvato la ripartizione tra le Regioni delle risorse disponibili a livello nazionale, pari a complessivi 100.000.000 di euro, assegnando alla Regione Umbria l’importo di 10.571.187,88 euro di cui 3.571.187,88 destinati a due interventi già individuati nel Comune di Norcia e 7.000.000 per la realizzazione di interventi da individuare successivamente all’approvazione del Decreto.
Per questo, la Giunta regionale, ha dato mandato all’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica della Regione Umbria, in qualità di soggetto attuatore, di emanare un avviso pubblico volto all’individuazione degli interventi da ammettere a finanziamento per le finalità di cui trattasi, approvando anche i criteri e le modalità per l’emanazione dell’avviso.
L’Ater regionale, l’otto novembre scorso, ha comunicato che l’avviso pubblico ha visto la presentazione di 10 proposte alle quali se ne debbono aggiungono altre due che sono state avanzate direttamente da Ater.
Per ciascuna delle suddette proposte il Servizio Tecnico dell’Azienda verificato la potenziale ammissibilità degli interventi ai requisiti previsti dall’Avviso, relazionando circa la tipologia di edificio coinvolto, le caratteristiche dei lavori da effettuare (recupero o nuova costruzione), gli alloggi potenzialmente ricavabili ed il costo stimato di realizzazione.
“Si è ritenuto inoltre particolarmente efficace per la messa a disposizione di alloggi ERS in tempi brevi – ha sottolineato l’assessore Melasecche -, utilizzare parte delle risorse per la manutenzione straordinaria e il recupero degli immobili che risultano già gestiti dall’Ater regionale”.
La Giunta regionale ha individuato, pertanto, gli interventi ritenuti ammissibili a finanziamento, fino alla concorrenza dell’importo disponibile di 7.000.000 di euro, per un totale di 62 alloggi, nei comuni di Arrone, Cascia, Ferentillo, Foligno, Monteleone di Spoleto, Scheggino e Montefranco oltre agli interventi8 previsti nel comune di Norcia e ha trasmesso l’atto al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile

 

 

Tags: ATERMelaseccheterremotoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video