Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: obiettivo 10 milioni di turisti Aur: per ottenere questi numeri serve la convergenza di tutti gli attori coinvolti verso un unico grande scopo

di Alessandro Pignatelli
01/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria, a sorpresa, ha visto aumentare il turismo (pernottamenti) pur in presenza del covid. Nell’ultima estate, stante anche la diminuzione dei contagi, c’è stata una fiammata di arrivi e presenze che ha riportato un po’ di ottimismo tra coloro che lavorano nel settore. Ma non solo. Si intravvede una possibilità concreta: che i flussi regionali possano crescere anche di molto, covid permettendo. Secondo l’Agenzia umbria ricerche, si potrebbero raggiungere i 10 milioni di turisti, quota che potrebbe rimanere stabile.

Almeno sei i punti di forza del cuore verde d’Italia: patrimonio culturale ampio e diffuso, luoghi ricchi di storia e di tradizioni, borghi sintesi del life style umbro, qualità della natura e del paesaggio, enogastronomia di eccellenza, eventi che hanno fatto e fanno la storia. Nel 2019, abbiamo registrato, in Umbria, 6,2 milioni di presenze che hanno prodotto un’occupazione media delle camere nelle strutture ricettive di appena il 39,9 per cento (fonte Isnart). Come dire che potremmo anche superare i 10 milioni di flussi. Per arrivare a un simile risultato, però, serve far convergere gli intenti di tutti coloro che possono contribuire alla crescita del sistema turismo.

L’Aur ha dunque fatto i conti in tasca alla regione. Quanti posti di lavoro avremmo con 10 milioni di presenze turistiche? Già sappiamo che al crescere del turismo, cresce la domanda dei beni prodotti nel territorio ospitante dovuta a un incremento dei consumi da parte dei turisti, così come crescono i redditi del residenti. Si ha poi un incremento degli investimenti nel settore, il che porta a un potenziamento delle imprese esistenti e alla nascita di nuove. Molte attività svolte occasionalmente diventano stabili. Secondo le stime Aur, i nuovi posti di lavoro – all’arrivo di dieci milioni di turisti – andrebbero da un minimo di 9 mila a un massimo di 10 mila. La spesa turistica dei pernottanti da un minimo di 730 milioni a un massimo di 830 milioni.

Le considerazioni finali si basano sul fatto che attualmente chi viene in Umbria non ha portafogli particolarmente gonfio. Si potrebbero conquistare altri target, dunque, come per esempio i turisti giapponesi, notoriamente ben disposti a spendere. Come arrivare a loro? Con una campagna promozionale rivolta al mercato nipponico, con accordi con tour operator di primo piano che lavorano con quel mercato. O ancora: trovare accordi stabili tra gli organizzatori dei grandi eventi umbri e il settore ricettivo, facendo sì che i turisti pernottino almeno quattro notti, omaggiati di biglietti gratuiti per le manifestazioni più importanti.

Tags: AurCDELOCALUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video