Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ristorante El Poble: “con la ‘Bistecca Buonumore’ il piacere della carne di qualità è esaltato dal cioccolato artigianale” La carne e il cioccolato sono due ingredienti dai sapori intensi che, se ben bilanciati, possono dare risultati sorprendenti. La parola a Vincenzo Miele, guida creativa del ristorante partenopeo

di Redazione
01/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’antica tradizione della carne cucinata alla brace sposa i piatti legati al territorio preparati con ingredienti selezionati. Uno dei punti di forza della braceria El Poble di Napoli è proprio la carne, che viene sapientemente scelta tra le migliori proposte al mondo: Angus, Sashi Finlandese, Kobe, Rubia Gallega. E’ Vincenzo Miele, ristoratore attento ad ogni dettaglio, la guida creativa a capo del ristorante El Poble e, grazie a sua moglie Monica ed al suo staff di eccellenza, è riuscito a portare il suo locale, da piccola attività a ristorante d’eccellenza: braceria, trattoria e pizzeria tradizionale, con menù basato su piatti tipici della tradizione culinaria partenopea.

Una novità sorprendente, destinata a conquistare tutti i golosi, nasce della poliedrica personalità di Vincenzo Miele: la ‘Bistecca Buonumore’.

 

1 di 3
- +
El Poble - Vincenzo Miele
El Poble - Vincenzo Miele
El Poble - Vincenzo Miele

“La nostra braceria è arrivata a diventare ormai da tempo un punto di riferimento a Napoli. Vogliamo proporre ai clienti di El Poble esperienze multisensoriali uniche, convinti che ogni atto legato al cibo, anche il più semplice e quotidiano, esprima una profonda cultura di gusti e sapori, ma anche storie e saperi”, afferma Vincenzo Miele. “Per questo la carne viene accuratamente selezionata e cotta su pietra lavica, così da risultare saporita e succulenta. Partendo dall’idea di proporre sempre nuove esperienze e nuove emozioni, il Maître Chocolatier Luca Saporito ed io, abbiamo pensato e creato delle praline di cioccolato artigianale che serviranno ad accompagnare le nostre specialità di carne. Per queste leccornie – spiega – è stato utilizzato solo puro cioccolato arricchito internamente da una ‘ganache’ alle erbe fresche, come timo, salvia, rosmarino e, soprattutto, senza l’aggiunta di aromi artificiali”.

Un ingrediente magico che da sempre dispensa sorrisi e piaceri a grandi e piccoli, sin dall’antichità il cacao viene utilizzato per accompagnare la carne.

“Il cioccolato è un ingrediente dalle mille risorse: ha proprietà afrodisiache e antiossidanti, migliora l’umore aumentando i livelli di serotonina e può essere declinato in mille ricette”, spiega Vincenzo Miele. “La carne e il cioccolato sono due ingredienti dai sapori intensi che, se ben bilanciati, possono dare risultati sorprendenti. L’importante è scegliere il tipo di carne adatto e creare il giusto equilibrio. Parola d’ordine: vietato improvvisare”.

El Poble è arrivato a diventare ormai da tempo un punto di riferimento del ristoro a Napoli. I buongustai curiosi non sapranno resistere al richiamo di un secondo piatto che unisce la corposità della carne al retrogusto del cacao.

“Intorno alla tavola si mangia, si dialoga, si condividono esperienze e differenze, il cibo diventa conoscenza, incontro e, prima di tutto, condivisione, questa è la nostra filosofia”, sottolinea Miele. “L’accurata selezione di tagli pregiati, provenienti esclusivamente da produttori certificati sia italiani che esteri, abbinata, volendo, con contorni di stagione gustosi, ci consentono di ricercare sempre il connubio perfetto tra sapore, qualità e tradizione. Per chiudere questo percorso sensoriale, all’insegna del buonumore, consiglio un calice di Amarone della Valpolicella, un vino potente con forti sentori di frutta matura e spezie”.

SCOPRI DI PIÙ

“Assapora” la bistecca buonumore

Tags: CampaniaEl Poble di NapolinapolisireputationVincenzo Miele
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video