Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

MarCHESTORIE, i sindaci marchigiani si incontrano per preparare l’edizione 2022. L’assessore Latini: “ora diventi strumento di attrazione turistica” L'obiettivo è preparare la seconda edizione in programma nel settembre 2022. Intanto viene presentato il progetto didattico "Marchestorie Game" rivolto agli studenti di elementari e medie.

di Raffaele Terzoni
01/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un incontro per fare il punto sulla prima edizione di MarCHESTORIE e cercare di capire cosa si può migliorare. I primi cittadini di 56 comuni marchigiani sono stati convocati dal presidente regionale Francesco Acquaroli nella Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona. Del resto la seconda edizione è del festival dei borghi non è così lontana: si terrà nel fine settimana tra il 2 e il 18 settembre 2022. L’incontro in programma il 1 dicembre ha un forte valore simbolico perché la manifestazione è stata concepita come un progetto di comunità e collegiale. Contestualmente verrà lanciato il progetto didattico “Marchestorie Game” volto a far conoscere la storia dei propri paesi ai ragazzi delle scuole elementari e medie.

Intanto Giorgia Latini, assessore alla Cultura della Regione Marche nonché ideatrice del festival, è raggiante: “la prima edizione di Marchestorie ha riscosso grande successo ed è servita agli stessi marchigiani per conoscere meglio la propria storia”. Ora c’è un nuovo, ambizioso obiettivo: far diventare il festival uno strumento per attrarre flussi turistici italiani e stranieri. L’auspicio è che consigli utili vengano fuori già dall’incontro imminente per merito dei sindaci dei paesi e che presto venga approntato il nuovo bando per la selezione dei Comuni che parteciperanno alla edizione 2022”.

MarCHESTORIE è un’esperienza caratterizzata da una pluralità di soggetti. La prima edizione tenutasi dal 2 al 19 settembre 2021 è stata organizzata dall’assessorato alla Cultura della Regione Marche in collaborazione con Fondazione Marche Cultura, AMAT e la direzione artistica di Paolo Notari e Alberto Toso Fei. I numeri sono importanti con ben 56 comuni coinvolti e 431 spettacoli di ogni tipo con in comune la voglia di mostrare il patrimonio culturale di leggende, tradizioni e miti della regione. Duemila i lavoratori coinvolti ad ogni titolo e ventitremila gli spettatori presenti, mentre l’attività social ha raggiunto 5 milioni di follower.

Tags: AMATCulturaGiorgia LatiniMarcheMarche. Giorgia LatiniMarchestorieRegione Marche
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video