Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘L’industria italiana del cemento’: Federbeton rilancia la storica rivista Dopo aver raccontato il cemento per 854 numeri in 80 anni, la pubblicazione era stata sospesa dal 2010 al 2020

di Alessandro Pignatelli
01/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riprende le sue pubblicazioni, dopo una sospensione durata dal 2010 al 2020, la rivista ‘L’industria italiana del cemento’, in grado per 80 anni di raccontare le costruzioni in Italia. A rilanciarla è Federbeton per restituire al cemento “la dignità che merita”, come ha spiegato il presidente Roberto Callieri, intervenuto per presentare il nuovo numero al Made Expo di Milano.

Prima di venire sospesa, la rivista aveva totalizzato 854 numeri. La prima edizione della ripartenza riporta il numero 855 e fa un excursus degli ultimi dieci anni: nuove sfide dell’architettura, strutturali e tecnologiche affrontate da un materiale che si evolve continuamente.

“La rivista riparte con un racconto di tutto quello che ci siamo persi nei numeri mancanti, perché la rivista si è fermata, ma il cemento assolutamente no – commenta Tullia Iori, direttore scientifico della rivista – E ci accorgiamo, sfogliando, che è ancora il materiale più incredibile della storia dell’umanità: si può declinare in mille modi, asseconda le poetiche più liriche, ma anche i linguaggi architettonici più divertenti, è plasmabile in forme impossibili, dall’uomo e oggi anche dai robot, è strutturalmente insostituibile, è nel cuore degli artisti d’avanguardia”.

Eppure, il cemento non da tutti e non sempre viene apprezzato. Ecco perché sono in cantiere alcune iniziative. “Con la rivista L’Industria italiana del cemento vogliamo rivolgerci a un pubblico qualificato, attento agli aspetti progettuali, architettonici, estetici – aggiunge Callieri – Abbiamo scelto le opere più significative degli ultimi dieci anni per mostrare le potenzialità dei nostri materiali attraverso i risultati architettonici e strutturali raggiunti. La ripresa delle pubblicazioni della rivista è parte di un progetto di comunicazione più ampio che ha l’obiettivo di mostrare il cemento sotto una luce nuova, restituendogli la dignità che merita”, sottolinea il presidente di Federbeton, che in ambito di Confindustria, è la Federazione di settore delle associazioni della filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti, componenti e strutture per le costruzioni.

Tags: CDEARTICLEcementoFederbetonL'industria italiana del cemento
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video