Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In arrivo il contrasto al “caro prezzi” in edilizia. Ass. Melasecche: “Dal prossimo 1 gennaio il nuovo prezzario dell’Umbria”.

di Marcello Guerrieri
01/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nuovo prezziario per le opere edili sta prendendo forma negli uffici della Regione dell’Umbria con la collaborazione da professionisti e rappresentanti delle imprese, perché sia, tra l’altro adeguato alla realtà odierna, ma anche strumento di contrasto per il crescente caro prezzi che sembra inarrestabile e che tanto male sta facendo all’economia regionale e nazionale. “Stiamo lavorando in maniera incessante per dare all’Umbria, a partire dal prossimo 1 gennaio 2022, il nuovo prezzario regionale delle opere edili”. E’ quanto afferma l’assessore regionale ai lavori pubblici Enrico Melasecche. “Negli ultimi giorni – ha aggiunto l’assessore -, l’incessante lavoro dei gruppi tecnici che supportano la Commissione prezzi regionale ha raggiunto una condivisione dei prezzi elementari che confluiranno nell’aggiornamento del prezzario delle opere edili che si intende proporre all’approvazione definitiva per renderlo operativo dal 1/1/2022. E’ già in agenda la data del 20 dicembre per esaminare queste proposte in seno alla Commissione tecnica che valuterà l’effetto degli aumenti delle materie prime nelle voci di prezzo finite, quelle che determinano il costo dell’appalto. Purtroppo il meccanismo è molto complesso – ha proseguito Melasecche – e i tempi tecnici necessari, gestibili normalmente in tempi ordinari, in questo momento possono apparire estremamente lunghi, anche perché devono essere tutelate tutte le posizioni, da quelle dei cittadini consumatori, alle imprese, agli enti pubblici. Saranno applicate le variazioni intervenute fino al mese di novembre quando in passato il periodo di riferimento era di vari mesi precedente e quindi non rilevava l’incremento dei prezzi se non per una parte minima dell’anno.
La Regione, attraverso la sua Commissione tecnica per l’aggiornamento dei prezzi, composta dai soggetti protagonisti degli appalti pubblici e privati nel settore delle costruzioni, ha monitorato con attenzione l’andamento dei prezzi delle materie prime per l’edilizia che, a partire dalla primavera di quest’anno, ha subito un indiscutibile incremento, che mette in difficoltà tutto il settore delle costruzioni e dell’edilizia, pubblica e privata.
Ritenendo che l’argomento non potesse essere risolto in ambito esclusivamente locale, sia perchè il fenomeno ha carattere mondiale, sia perchè qualsiasi decisione non coordinata con il Governo e le altre Regioni avrebbe potuto portare a gravi turbative nel mercato degli appalti con danni alle imprese ma anche al sistema economico umbro – ha spiegato l’assessore Melasecche – abbiamo autonomamente sollecitato tramite una mia richiesta formale per porre il problema sul tavolo della Commissione nazionale Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio della Conferenza delle Regioni”.
“Il tutto – ha sottolineato l’assessore Melasecche – per giungere ad un provvedimento del Governo che monitorasse le variazioni fin qui avvenute sui prezzi al fine di procedere all’aggiornamento nazionale degli prezziari regionali dell’edilizia. Tema particolarmente caldo a causa della ripresa economica dovuta al PNRR, dei superbonus 110% ma anche di speculazioni internazionali sui materiali. Entro il 15 dicembre le Regioni svilupperanno un documento unitario per evitare discrasie territoriali.
La Commissione tecnica regionale, riunitasi nel corso dell’anno ed in ultimo lo scorso 28 ottobre, ha riscontrato, con una ricerca scientifica, i dati ufficiali reperiti presso i principali fornitori del territorio regionale e nazionale, rilevando gli aumenti significativi di numerose materie prime (in primis acciaio, calcestruzzo, bitume, legname ed isolanti), anticipando, di fatto, le rilevazioni ufficiali nazionali pubblicate il 23 novembre dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile (MIMS) che porteranno sensibili ristori agli appalti pubblici eseguiti nel primo semestre 2021. Su questo punto la Regione ha sollecitato il Governo ad estendere detti ristori anche alle lavorazioni eseguite nel secondo semestre del 2021.
Relativamente agli appalti della Ricostruzione 2016, dove la governance è demandata al Commissario Straordinario, la Regione Umbria è parte attiva per proporre l’applicazione ai cantieri umbri del nostro prezzario, che entrando in vigore l’1/01/2022, rileva gli incrementi avvenuti fino a tutto novembre, ritenendo i prezzi oggi vigenti ormai inadeguati.
Sono convinto – ha concluso Melasecche – che questo lavoro oscuro ma indispensabile del nostro ufficio, preso ad esempio spesso da altre Regioni, rappresenti la risposta concreta dell’amministrazione regionale alla problematica del “caro materiali” per garantire qualità al giusto prezzo in un settore che per troppi anni è stato martoriato da una crisi strutturale che va superata quanto prima”.

Tags: MelaseccheprezziprezziarioUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video