Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata del biologico 2021, tiene banco l’assessore Carloni: “Marche schiacciate da modelli agricoli che non ci appartengono, subito il distretto biologico” All'incontro promosso da Cia - Confederazione italiana agricoltori di Pesaro e Urbino e dalla Camera di commercio delle Marche si è fatto il punto della situazione. Per Carloni i fondi del Pnrr devono essere gestiti dalle regioni e non dallo stato.

di Raffaele Terzoni
30/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta a Pesaro la Giornata del biologico promossa da Cia – Confederazione italiana agricoltori di Pesaro e Urbino e dalla Camera di commercio delle Marche, un’occasione per fare il punto della situazione sul comparto agricolo e commerciale nella regione adriatica. Una delle voci più autorevoli è stata quella di Mirco Carloni, assessore regionale all’Agricoltura, il quale ha posto l’accento sul distretto del biologico: “le scelte del governo nazionale sembrano premiare la zootecnia intensiva del Nord e l’agricoltura estensiva del Sud, due modelli agricoli che non ci appartengono”. Carloni auspica la convergenza di associazioni e istituzioni verso obiettivi condivisi che premino la qualità delle produzioni.

In questo senso sarà cruciale la scelta su come veicolare gli ingenti fondi del Pnrr e Carloni ha le idee chiare in merito: ad occuparsene devono essere le regioni come è accaduto negli ultimi quaranta anni, tornare a un centralismo dello stato sarebbe un errore grave e controproducente. Occhi aperti dunque, soprattutto sul biologico che rischia di pagare un prezzo alto se si sceglie una visione improntata sulla trasformazione piuttosto che sulla qualità. Proprio le Marche sono una delle regioni dove il livello qualitativo è privilegiato rispetto alla coltivazione estensiva: per salvaguardarla è necessario realizzare un distretto biologico unico e le istituzioni devono parlare con voce forte e univoca.

Nato a Fano nel 1981, Carloni ha iniziato a fare politica appena diciottenne: nel 1999 è entrato nel consiglio comunale della sua città, nel 2004 è stato nominato assessore al Bilancio e nel 2009 è diventato vicesindaco con delega al Turismo. Nel 2010 si è candidato in regione venendo eletto e bissando il successo cinque anni dopo, alla tornata del 2015. Caratterizzato da un forte senso della comunità anche grazie ai suoi trascorsi da scout, si è laureato in giurisprudenza e gestisce un’attività commerciale a Fano. Dal 2016 è docente di tecniche di finanziamento al LUMSA di Roma e di Risk Management all’Università di Urbino.

Tags: Camera di Commercio delle MarcheCia - Confederazione italiana agricoltori di Pesaro e UrbinoDistretto del biologicoMarcheMirco CarloniPnrr
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video