Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabio Di Venosa (Centro Servizi Investigativi): “La concorrenza sleale nelle aziende è un problema serio. La rapidità d’intervento è fondamentale” La concorrenza sleale può essere sia dentro che fuori l’azienda, in entrambi i casi può provocare danni irreparabili se scoperta troppo tardi. Un indagine eseguita in modo corretto permette all'imprenditore di tutelarsi e prendere i provvedimenti del caso, utilizzabili in sede giudiziaria.

di Redazione
29/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fughe di dati riservati e di notizie segrete, sottrazione di clienti, rischi di spionaggio industriale. Una delle insidie che grava di più a danno delle imprese è la concorrenza sleale e può creare problemi seri ad aziende sia di grandi che di piccole dimensioni. Per tutelarsi nel modo corretto un dirigente può solo rivolgersi ad un’agenzia investigativa, che ha la possibilità di indagare su atti di infedeltà o su rapporti conflittuali. Ma soprattutto può intervenire in tempi rapidi, grazie all’esperienza e all’autorità dei suoi detective.

“La concorrenza sleale può essere di due tipi – spiega Fabio Di Venosa, amministratore delegato del Centro Servizi Investigativi con sede a Milano e Roma, con un’esperienza di oltre 30 anni in questo settore – Può essere condotta da persone che lavorano all’interno, sia soci che dipendenti, i quali trafugano notizie importanti in favore della concorrenza e le portano fuori in modo non autorizzato. Stiamo parlando di dati particolarmente sensibili e che sono la ricchezza dell’azienda: elenco clienti, prezzari, brevetti, metodi efficaci di organizzazione del lavoro. In questo caso il nostro Centro Servizi Investigativi indaga sui dipendenti sospetti. Ma questi danneggiamenti possono arrivare anche esternamente dalla concorrenza stessa, per accaparrarsi agenti di vendita, dipendenti validi o informazioni rilevanti. Tra le attività scorrette che possono essere messe in pratica c’è anche l’inserimento di microspie o altri sistemi digitali illegali per l’ascolto di conversazioni all’interno degli ambienti lavorativi. In questo caso attiviamo bonifiche certificate e azioni di controspionaggio, per difendere l’azienda da questi attacchi scorretti e poter prendere i provvedimenti del caso”.

Una concorrenza sleale può provocare danneggiamenti nel prodotto che viene commercializzato e nel suo prezzo di mercato, nell’elenco dei dipendenti in particolare quelli con maggior valore professionale, nell’organizzazione di processi aziendali di successo e chiaramente nella lista clienti. “Molto spesso l’imprenditore non si rende conto che la sua azienda ha creato, nel corso degli anni, un valore identitario che è determinante per la sua stabilità e per il successo – sottolinea Fabio Di Venosa -. Se viene trafugato uno solo di questi aspetti e veicolato verso un concorrente, può creare un danno irreparabile. Per questo è importante intervenire rapidamente”.

La velocità di risposta è fondamentale per risolvere i possibili danneggiamenti da una concorrenza sleale. Il Centro Servizi Investigativi ha formato detective privati altamente specializzati nel risolvere i casi più critici ed ha fatto della rapidità la sua priorità nel fornire relazioni producibili per un eventuale giudizio.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito servizinvestigativi.it

Tags: centro servizi investigativifabio di venosaLaziosireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video