Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cratere sismico Marche: entro il 2021 i Comuni devono presentare i progetti da finanziare Cna Marche: sfida da vincere con amministratori, associazioni di categoria, università e professionisti intorno a un tavolo

di Alessandro Pignatelli
29/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli 85 Comuni marchigiani del cratere sismico sono chiamati a una vera corsa contro il tempo. Entro la fine del 2021, infatti, hanno l’obbligo di presentare i progetti da finanziare con i primi 478 milioni del Fondo complementare, messi a disposizione per i terremoti del 2009 e del 2016. L’obiettivo è concedere gli appalti dei lavori l’anno prossimo.

“Si tratta – commenta il segretario Cna Marche Otello Gregorini – di una sfida che i Comuni, specialmente quelli piccoli e piccolissimi, non possono vincere da soli, perché mancano risorse in termini di personale e competenze, e quelle poche devono seguire le numerose pratiche della ricostruzione edilizia, dei super bonus ed altre progettualità. Né saranno sufficienti le risorse del Fondo nazionale per la progettazione rivolte ai Comuni del sud e delle aree interne o la manciata di esperti affidati all’amministrazione regionale”.

Cna Marche ha il modo giusto per riuscire a vincere la sfida tutti insieme e lo indica: “La battaglia del Fondo complementare e quella del Pnrr saranno vinte – fa sapere Daniele Salvi coordinatore del Team Sisma Marche Cna – soltanto se gli amministratori locali, le associazioni di categoria, le università e i professionisti privati sapranno immediatamente mettersi intorno ad un tavolo e lavorare in maniera intensa e spedita, con progetti tesi a qualificare le aree interne e montane, i borghi e i paesi dell’area sismica dal punto di vista tecnologico e dei servizi pubblici. Tenendo presente che nei primi mesi del nuovo anno verranno emanati i bandi rivolti alle imprese, al terzo settore e alla cooperazione finalizzati più specificamente agli investimenti di tipo produttivo nel segno della innovazione e della sostenibilità”.

Spiega Cna Marche: “Quando parliamo di rigenerazione urbana e territoriale, dovremmo tenere presente che le aree urbane del cratere sismico spesso sono cresciute senza piazza, senza verde, senza spazi pubblici. I nuovi progetti possono rappresentare l’occasione per intervenire migliorando la vivibilità di questi piccoli centri”. Le aree interne e montane non vanno solo qualificate, ma anche connesse con infrastrutture viarie e tecnologiche, con le aree a valle più urbanizzate e con servizi e maggiori opportunità lavorative. Per frenare lo spopolamento, è necessario intervenire su servizi pubblici, educativi, sociosanitari, rendendolo accessibili a tutti e in tempi certi.

I progetti devono attirare nuovi investimenti. Qui vengono elencate le nuove forme di accessibilità infrastrutturale che si stanno realizzando nel cratere sismico: Pedemontana, intervalliva San Severino-Tolentino. O che si stanno programmando, come la prosecuzione della Pedemontana a sud e la Salaria. L’area del cratere, in appena quattro anni, ha perso 406 imprese, in particolare quelle del settore commerciale e agricolo. Sono spariti bar, edicole, attività culturali, palestre. Con conseguenze sulla qualità della vita.

“Irrobustire l’armatura urbana e territoriale, qualificare le produzioni, realizzare l’inclusione sociale – concludono Gregorini e Salvi – potrebbero essere le parole d’ordine capaci di tenere insieme partenariati progettuali, rendere integrati i progetti, mettere a terra interventi che siano coerenti e sostenibili nel medio periodo, senza fermarsi alle opportunità del Fondo complementare, ma ampliando il raggio alle diverse voci del Pnrr (dai Borghi alle comunità energetiche, dalla rifinanziata Strategia nazionale per le Aree interne alla sanità territoriale), alla programmazione dei fondi SIE 2021-2027, alle opportunità della legge n. 158/2017, fino alle novità della Legge di Bilancio in approvazione. Le risorse per la ricostruzione fisica, economica e sociale ci sono e sono pronte per essere colte fino in fondo. Senza possibilità di appello”.

Tags: CDELOCALCNA MarcheCratefe sismicoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video