Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Uil Umbria: Maurizio Molinari è il nuovo segretario generale E' stato eletto dal Consiglio regionale confederale riunitosi a Perugia. Succede a Claudio Bendini, dimissionario dopo 12 anni

di Alessandro Pignatelli
27/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Maurizio Molinari è il nuovo segretario generale di Uil Umbria, eletto dal Consiglio regionale confederale che si è riunito a Perugia venerdì 26 novembre. Molinari, 57 anni, da 25 milita nella Uil Fpl Umbria, la federazione che rappresenta i lavoratori delle autonomie locali, del terzo settore e della sanità. Dopo 12 anni alla guida del sindacato, Claudio Bendini aveva deciso di dare le dimissioni, Molinari è il suo successore. Nella nuova segreteria trovano posto anche Chiara Porrozzi di Uil Pensionati, Nicola Brauzzi di Feneal Uil (edili), Fabio Benedetti di Uilm (metalmeccanici) e Mirko Ghiandoni di Uila (agroalimentari). Tesoriere sarà, invece, Sergio Lombardi di Uil Trasporti.

Molinari ha ringraziato la precedente segreteria e poi ha detto: “Dedicherò tutto il mio impegno a riaggregare il mondo del lavoro e la società civile, ma anche a rientrare in quei canali e in quei settori che abbiamo un po’ trascurato. Ma soprattutto, vogliamo guardare e parlare ai giovani, per un vero e profondo ricambio generazionale di cui abbiamo bisogno”. A precederlo al microfono Claudio Bendini: “Lascio un sindacato solido dal punto di vista organizzativo, delle sedi e dei bilanci, ma anche della credibilità nei confronti dei lavoratori e delle istituzioni. Abbiamo ottenuto ottimi risultati nelle elezioni delle rappresentanze sindacali, soprattutto nel pubblico impiego. L’organizzazione è in salute e c’è la possibilità di far un ulteriore salto di qualità”.

Uil Umbria oggi conta 24 sedi e 41 dipendenti. Durante il Consiglio, si è parlato anche della legge di bilancio e di come saranno destinate le risorse del Pnrr, così come di sicurezza sul posto di lavoro. Proprio oggi, a Terni, Uil Umbria scende in piazza insieme a Cgil e Cisl per chiedere modifiche alla Manovra: “Chiediamo al Governo e al Parlamento – ha spiegato Bombardieri – più attenzione verso chi ha pagato maggiormente le conseguenze della grande crisi sanitaria ed economica, in particolare verso i giovani che non riescono a trovare lavoro e verso chi il lavoro l’ha perso. Chiediamo una riforma fiscale che dia risposte a chi in questi mesi ha perso potere d’acquisto a causa di un’inflazione crescente e una riforma del welfare: non solo pensioni ma uno stato sociale che sia ancora in grado di dare risposte a chi rimane indietro e chi ha bisogno di aiuto”.

“Nel Pnrr ci sono tanti fondi – ha commentato anche Molinari –, ma bisogna saper scegliere bene dove destinarli. Chiediamo a tutti, in primis alle istituzioni, di programmare insieme gli obiettivi e le strategie su cui destinare queste risorse. È necessario un maggiore confronto da parte della Regione. Abbiamo bisogno di tornare a parlare e di aprire un tavolo di trattativa vero. La preoccupazione maggiore riguarda la sanità: vediamo un deciso spostamento dal pubblico al privato e questo ci fa molto timore”.

Tags: CDEARTICLEMaurizio MolinariUil UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video