Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prezzi decuplicati dal grano al pane sugli scaffali. Coldiretti “creare filiera equa e sostenibile” Un chilo di grano costa 32 cent, una pagnotta dello stesso peso 3,2 Euro. Una lievitazione astronomica causata da calo delle scorte e domanda globale in crescita.

di Raffaele Terzoni
27/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La difficile congiuntura economica si sta ripercuotendo sulle tasche dei consumatori senza risparmiare i beni di prima necessità come il pane che ha raggiunto quotazioni astronomiche. In Italia un chilo di grano tenero costa 32 centesimi ma la stessa quantità di pane vale 3,2 Euro, dieci volte tanto. Una situazione potenzialmente esplosiva con i future dei listini del Chicago Bord of Trade (CBOT) ai massimi livelli. Coldiretti si è schierata con i consumatori e ha divulgato dati allarmanti.

Una tale lievitazione dei costi ha varie cause, come dimostrano le differenze tra zona e zona all’interno del paese: se a Roma una pagnotta di un chilo costa 2,65 Euro, a Palermo siamo a 3,07 mentre a Milano si sale a 4,25, secondo i dati dell’Osservatorio prezzi del Ministero dello Sviluppo economico riferiti a settembre 2021. Il prezzo del pane sugli scaffali non è mai diminuito nonostante la variabilità delle quotazioni del grano, una situazione analoga a quanto accade con il petrolio e la benzina.

Quali sono i motivi di quest’aumento così marcato? Innanzitutto la crescente fetta del grano importato dall’estero che ormai ha raggiunto il 64%, provocando un calo delle coltivazioni in Italia da 543mila a 500mila ettari negli ultimi 4 anni. Quest’anno la produzione è calata in molti paesi a causa del clima impazzito: in Russia e Ucraina innanzitutto, in Francia e Germania per le piogge durante la spigatura, negli USA e in Canada per la siccità in primavera. Se a questo si aggiungono scorte mondiali basse e una domanda di farina in crescita, ecco spiegati i prezzi.

Intanto gli agricoltori hanno visto raddoppiare i propri costi, dal gasolio alle spese per semina e concimatura. Coldiretti ha la propria ricetta per far fronte alla situazione: creare una filiera virtuosa tramite accordi, valorizzando un Made in Italy sostenibile e di qualità. “Si tratta di una necessità per ridurre la forte dipendenza dall’estero e poter garantire un prezzo equo ai consumatori”.

Tags: Aumento prezziColdirettiFiliera CerealicolagranoPane
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video