Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Città santuario: contributi sono briciole, la delusione dell’Umbria "Alle nostre imprese andrà la metà di quanto si aspettavano" dice Di Santi, presidente di Confcommercio Assisi

di Alessandro Pignatelli
27/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalla soddisfazione per aver ottenuto un risultato importante, senza precedenti, alla delusione per l’entità irrisoria del contributo a fondo perduto che toccherà, come risarcimento per i danni prodotti dalla pandemia, agli imprenditori delle attività commerciali legate al turismo delle cosiddette città santuario, in Umbria: Assisi, Cascia, Preci e Orvieto.

La battaglia per ottenere questo tipo di aiuto era partita proprio dagli imprenditori di Assisi, protagonisti di una lunga mobilitazione sostenuta da Confcommercio, che aveva coinvolto alla fine anche gli imprenditori di altre città italiane che avevano vissuto la stessa drammatica esperienza della perdita assoluta di turismo e quindi di reddito, senza poter accedere ai ristori previsti per altre categorie.

“A fronte dei 10 milioni di euro stanziati dalla legge di bilancio 2021 per aiutare le nostre imprese, sono state presentate istanze per oltre 19 milioni di euro. L’Agenzia delle Entrate ha così portato a 51,6 la percentuale del contributo da erogare in favore delle attività economiche e commerciali svolte nei centri storici dei comuni dove sono situati santuari religiosi. Il risultato è che alle nostre imprese andrà la metà di quanto si aspettavano”, dice Vincenzo Di Santi, presidente di Confcommercio Assisi. “E la delusione, a questo punto, è veramente tanta. Noi chiediamo che la misura sia rifinanziata, perché a fronte di perdite di fatturato che in alcuni casi sono arrivate addirittura all’80%, avremo solo poche briciole, totalmente insufficienti come risarcimento minimo,
ma anche per darci la spinta per guardare con fiducia al futuro e ripartire”.

“Il contributo per le imprese delle città santuario è importante, perché con questo intervento si è affermato un precedente fondamentale e alle imprese legate al turismo è stato riconosciuto un ruolo nella filiera di settore che prima non era nemmeno percepito”, aggiunge Stefano Leoni, presidente di FAST – Federazione attività settore turismo, la prima associazione nata in Italia delle attività commerciali e artigiane legate al turismo.

“Detto questo, non possiamo però nascondere ora la nostra delusione. Già in partenza l’importo del contributo per le nostre imprese massacrate dall’emergenza economica era poco più che simbolico. Oggi è davvero irrisorio. Non chiediamo l’impossibile”, sottolinea ancora Leoni, “ma così è davvero troppo poco. La misura, che si rivolge peraltro solo a una parte delle imprese del nostro settore, deve essere assolutamente rifinanziata”.

Tags: CDENEWScittà santuarioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video