Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torna a salire la produzione di castagne: 38.000 tonnellate, +10%. Ma la siccità e i parassiti restano pericolosi Coldiretti lancia l'allarme sui prodotti stranieri spacciati come italiani e consiglia di ricorrere a Campagna Amica e alle sagre dei borghi.

di Raffaele Terzoni
26/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È un autunno nel segno delle castagne, quello del 2021: il raccolto del prelibato frutto consumato da secoli in tutto il paese ha avuto un aumento del 10% rispetto allo scorso anno, sebbene il dato sia inferiore alle attese a causa della siccità estiva. In totale sono state 38.000 le tonnellate prodotte, un risultato tutto sommato soddisfacente anche alla luce della preoccupazione scaturita dal cinipide galligeno del castagno, un parassita originario dell’Estremo Oriente che da anni infesta i boschi nostrani. Per arginare la piaga si è fatto ricorso all’insetto Torymus sinensis.

In Italia la produzione di castagne è storicamente attestata da tempo immemore e all’inizio del XX secolo era molto superiore a oggi, basti pensare che nel 1911 se ne ebbero 83.000 tonnellate. La situazione è però in sostanziale miglioramento grazie all’equilibrio nella fisiologia delle piante e, per giunta, la qualità del frutto è in continuo miglioramento. A dirlo è la Coldiretti che segue attentamente la situazione ed è in contatto con le aziende agricole.

Negli ultimi tempi è sorto un nuovo problema per le castagne nostrane, quello dell’importazione di prodotto dalla Turchia e da altri paesi mediterranei come Grecia e Portogallo: in totale nel 2020 sono stati 24,3 milioni i chili di castagne approdate sulle nostre tavole e spesso spacciate come italiane. Per i trasformati e le farine la situazione non è certo migliore visto che non sussiste l’obbligo di etichettatura di origine e non ci sono codici doganali.

Coldiretti fa la voce grossa e chiede più controlli sull’origine delle castagne in vendita, invitando nel frattempo i consumatori a fare attenzione alla qualità e suggerendo di ricorrere agli agricoltori di Campagna Amica per godersi prodotti sicuri a prezzo accessibile. Riscoprire i mercati rionali e le sagre, dunque, dove c’è ancora un rapporto tra cliente e venditore che altrove sembra essersi perso e si può abbinare lo shopping gastronomico al turismo esperienziale e culturale, riscoprendo la storia dei piccoli borghi.

Del resto la castagna italiana non ha nulla da invidiare a quelle degli altri paesi: sono ben quindici i prodotti a denominazione di origine con riconoscimento europeo, cinque dei quali in Toscana come il Marrone del Mugello Igp, il Marrone di Caprese Michelangelo Dop e la Castagna del Monte Amiata Igp. In Emilia Romagna c’è il Marrone di Castel del Rio Igp, in Veneto il Marrone di San Zeno Dop, in Piemonte la Castagna Cuneo Igp e nel Lazio la Castagna di Vallerano DOP. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

La castagna è un prodotto che richiama la tradizione gastronomica contadina e viene consumata nei modi più vari: arrostite sulla classica pentola forata e avvolte in un panno umido oppure lessate in acqua salata e persino cotte con latte e zucchero. Particolarmente prelibata è la crema ottenuta dalla polpa di castagna aromatizzata con la scorza di limone e la vaniglia, così come la crostata con crema e pasta frolla.

Tags: Campagna AmicaCastagneColdirettimarroni
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video