Fipac Emilia Romagna, ecco le priorità: “defiscalizzare le pensioni sopra i mille Euro e mettere i medici di base alla dipendenza delle ASL”

Si è tenuto a Bologna l’incontro della presidenza regionale di Fipac –Confesercenti, la Federazione Italiana Pensionati del Commercio, alla presenza dei rappresentanti di tutte le province della regione e nel rispetto delle normative anti contagio. Tra le questioni principali sul tavolo c’è la necessità di dotarsi di un Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universale in grado di far fronte non soltanto alle emergenze ma anche alle richieste cosiddette ordinarie con particolare attenzione ad anziani e disabili. Un organismo del genere dovrebbe snellire le liste di attesa per gli esami, accorciando i tempi che in molti casi possono essere decisivi per contrastare le patologie. La FIPAC ha suggerito di far passare i medici di base alla dipendenza diretta delle ASL.

Non solo questo: si è parlato molto di portare il tetto della defiscalizzazione delle pensioni a 1.000 Euro al mese contro gli attuali 8.680 Euro annui e i 16.000 della Germania. La presidente regionale Fipac –Confesercenti Paola Roccati ha invitato energicamente a superare i pregiudizi tra i sindacati confederati e i sindacati da lavoro autonomo e a rafforzare il Cupla, Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo. In questo modo si potrebbero unire le forze e aumentare la capacità contrattuale per le nostre richieste: “i pensionati hanno le stesse problematiche degli altri cittadini e chiedono rispetto e dignità”. Insomma le criticità non mancano, sebbene a Bologna e dintorni il sistema sanitario e del welfare sia spesso considerato tra i migliori d’Europa.

Fipac, Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali, Turistiche e dei Servizi, è una comunità apartitica e indipendente che rappresenta i cittadini sopra i 60 anni. Nata nel 1981 su iniziativa dei pensionati di Confesercenti, si propone di tutelare i diritti di anziani e disabili e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Presente in tutta Italia, Fipac svolge funzione di mediazione con le istituzioni italiane ed europee anche grazie agli uffici del Patronato Epasa-Itaco. Gli operatori ad essa afferenti assistono cittadini nello svolgimento di pratiche burocratiche di ogni genere e fornisce consulenze in materia assistenziale e previdenziale.

Articoli correlati

Domani, Giovedì 27 marzo alle 12.00, un evento formativo gratuito per scoprire come l’intelligenza artificiale...
Un riconoscimento per le migliori pratiche nella pubblica amministrazione, prossima tappa Bari....

Altre notizie

Altre notizie