Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Cambiamenti 2021: menzione speciale per l’umbra MaterieUnite srl L'impresa, con sede a Terni, menzionata nella sezione Sostenibilità da NativaLAB

di Alessandro Pignatelli
23/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Menzione speciale “Sostenibilità” all’impresa umbra MaterieUnite srl nel corso della finale nazionale del Premio Cambiamenti 2021, il contest ideato dalla Cna che premia il pensiero innovativo delle nuove imprese italiane, tenutasi a Roma nei giorni scorsi.

Nell’edizione di quest’anno, infatti, oltre ai premi alle prime tre startup e giovani imprese risultate vincitrici, per la prima volta sono state assegnate delle menzioni speciali da parte di aziende partner di Cna, anche multinazionali, che offriranno percorsi di formazione alle imprese selezionate in autonomia tra quelle arrivate in finale.

Le Menzioni sono state individuate sulla base delle missioni del Pnrr: “Sostenibilità”, “Innovazione/Digitalizzazione”, “Inclusione sociale”.

La menzione “Sostenibilità” per MaterieUnite srl è arrivata da parte di NativaLAB, la cui mission è l’assistenza alle imprese che vogliano avere impatti positivi sull’ambiente, che ha assegnato il premio “per il suo modello di business centrato su principi e valori della sostenibilità, per capacità di impattare il proprio settore, la propria industria di appartenenza e per capacità di scalare questo modello”.

MaterieUnite srl, che ha sede a Terni, è un team di giovani designer che, in partnership con una azienda grafica e cartotecnica storica di Terni (Arti Grafiche Celori), si occupa di progettazione e produzione di arredi ed allestimenti di design con materiali di recupero e riciclo, cartone e plastiche specialmente. A ritirare il premio, consegnato dal responsabile di NativaLAB Pasquale Borriello, sono stati Jacopo Cardinali e Lorenzo Capparucci, co-fondatori del team.

Ad accompagnare l’impresa umbra a Roma anche Tommaso Vicarelli e Laura Dimiziani, rispettivamente Coordinatore e Responsabile regionali di Cna Giovani Imprenditori Umbria: “A tutte le altre imprese umbre che hanno partecipato candidandosi rivolgiamo un ringraziamento, con l’impegno a coltivare i contatti e il pensiero innovativo delle start up e dei giovani imprenditori umbri”.

Tags: CDENEWSMaterieUnite srlPremio Cambiamenti 2021SostenibilitàUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video