Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mercato dell’auto è in calo, la crisi dei componenti non aiuta Immatricolazioni in calo del 35,7% ad ottobre 2021. Il presidente di Federauto De Stefani Cosentino: "puntare su ecobonus, mobilità sostenibile e rispetto dell'ambiente".

di Raffaele Terzoni
22/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mercato dell’automobile continua a vivere una fase di crisi che rischia di cronicizzarsi. Gli ultimi dati del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili parlano di immatricolazioni ad ottobre 2021 (101.015) in calo del 35,7% rispetto allo stesso mese del 2020, sebbene il totale dei primi dieci mesi del 2021 (1.266.629) faccia registrare un aumento del 12,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Non si salva nemmeno il mercato dell’usato: nel mese scorso i trasferimenti di proprietà sono stati 297.892 contro i 357.958 di ottobre 2020, pari ad un calo del 17%. Circa un quarto degli acquisti sono relativi ad auto nuove, gli altri a vetture usate.

L’Unrae, Unione nazionale rappresentanti veicoli esteri aderente a Confcommercio, lancia il suo grido d’allarme tramite il suo presidente Michele Crisci: “i provvedimenti estemporanei e temporanei continuano a dimostrarsi insufficienti e inadeguati. Gli incentivi per l’ecobonus vanno rifinanziati nel lungo periodo, senza scadenze a breve termine”. La linea dell’Unrae è dunque chiara: le misure a tempo non riescono ad incidere sulla ripresa del mercato e devono essere mantenute. La linea guida deve essere lo svecchiamento del parco circolante e l’introduzione di infrastrutture di ricarica nelle autostrade.

Anche Federauto si accoda, lanciando un monito sulla crisi dei componenti elettronici su scala planetaria che sta mettendo in grave crisi le consegne e rischia di compromettere la ripresa del settore dopo la pandemia. Il presidente Adolfo De Stefani Cosentino non nasconde la propria preoccupazione ma nello stesso tempo auspica che il Governo si attivi con un piano triennale nella legge di bilancio, così da accelerare la diffusione delle alimentazioni elettriche.

“Siamo ad un bivio cruciale – ha proseguito De Stefani Cosentino – la transizione ecologica deve passare attraverso un adeguato sostegno alla domanda e un piano di rottamazione per il rinnovo del parco auto più vecchio e inquinante così da avere una sostenibile riduzione della Co2”. Green Economy, mobilità sostenibile, crescita nel rispetto dell’ambiente: questi i pilastri del leader di Federauto che nelle prossime settimane si coordinerà con altri soggetti per presentare le proprie richieste alle istituzioni.

Tags: automobiliEcobonusFederautoimmatricolazioni autoUnrae
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video