Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio Tutela Grana Padano, Berni: “Valorizziamo il latte e puntiamo ancora più in alto” Il direttore generale del Consorzio ha parlato alla Fiera di Verona durante il 'Festival del Futuro'

di Alessandro Pignatelli
22/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“I Piani produttivi adottati dal Consorzio Tutela Grana Padano dal 2003, il primo anno di applicazione, sino al 2020 hanno garantito una crescita produttiva del 40,4%, pari al 2,38% annuo, una media che dal 2010 è salita al 2,47% all’anno. Significa che nel 2020 sono stati trasformati a Grana Padano 10 milioni di quintali di latte in più rispetto al 2003 e non ci risulta esistere in Europa, per comparti caseari di significativa entità, crescite così corpose e neppure esiste per latte omogeneo, derivato da alimentazione a silomais, una destinazione mediamente più remunerativa”.

Secondo Stefano Berni, direttore generale del Consorzio Grana Padano, ha parlato al ‘Festival del Futuro’ che si è tenuto alla Fiera di Verona, intervenendo sul tema ‘La nuova Pac europea. Sostenibilità e valorizzazione della qualità delle materie prime come fattore critico del successo del Made in Italy’. Si è confrontato con l’europarlamentare Paolo De Castro, con Luca Giavi, direttore generale del Consorzio della Doc Prosecco, e con Luigi Consiglio, presidente Gea. Del presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, è stata trasmessa un’intervista.

“La valorizzazione del latte deriva dalla sua destinazione ed è fuori da ogni dubbio che quella maggiore, per latte omogeneo da silomais e per sistemi rilevanti e organizzati, senza confronti quindi con micronicchie, è quella per il prodotto destinato a Grana Padano”, ha spiegato Berni, ricordando che i parametri per la valutazione possono essere il conteggio dei costi di collocamento del Grana Padano, il dividendo medio per litro di latte nelle cooperative o il prezzo pagato alla stalla dai caseifici privati in base all’accordo con i produttori e che tiene conto del prezzo del Grana Padano rilevato dalle Camere di Commercio. Pur con alcune variazioni, mediamente la differenza a favore del latte destinato a Grana Padano negli ultimi anni è stata dell’8 per cento. “Questa performance è possibile innanzitutto, perché il Grana Padano è un prodotto molto apprezzato, proprio grazie alla pregiata materia prima, appunto il latte esclusivamente della Pianura Padana, forte di un indissolubile legame con il proprio territorio DOP”, spiega Berni.

Inoltre tutto il sistema Grana Padano dal 2007 sta facendo della sostenibilità ambientale ed economica un must irrinunciabile, sul quale oggi sta lavorando con grande determinazione insieme alle più importanti istituzioni italiane in materia, a cominciare dal Politecnico di Milano e dall’Università Cattolica di Piacenza. “Questi sforzi hanno consentito al Grana Padano di essere considerato il migliore nel rapporto qualità-prezzo tanto da essere il prodotto Dop più consumato in Italia e nel mondo con un 42% di quantità esportata nel 2021 – ha affermato il direttore generale del Consorzio – Ma certamente da anni è determinante anche il Piano produttivo”. Per Berni si tratta di uno strumento con due finalità. “La prima stimola una crescita produttiva “educata” e programmata, evitando “up and down” pericolosi per un prodotto stagionato mesi e mesi così diffuso e così popolare; la seconda fornisce le risorse che aiutano il collocamento del prodotto in crescita che abbisogna di spazi nuovi e aggiuntivi”.

Secondo il direttore generale del Consorzio, questi risultati lusinghieri sono comunque migliorabili e fondamentale per riuscirci sarà il nuovo Piano strategico, in discussione alla prossima assemblea generale del 26 novembre. “Nel 2022, e a seguire nel 2023 e 2024, cercheremo di migliorare la performance di crescita annua mantenendo il valore all’ingrosso, che conferisce al nostro latte un valore superiore all’altro omogeneo – ha concluso Berni – Per riuscirci spenderemo un po’ di più e sempre in modo più proficuo, forti delle nostre esperienze recenti e di quelle passate, e con la guida di un top player nella gestione strategica, prospettica ed espansiva, la Kpmg, perché ci aiuti a migliorare ulteriormente”.

Tags: CDEARTICLEConsorzio Tutela Grana PadanoFiera di VeronaVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video