Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Puglia: cresce il numero di imprese femminili Nei primi tre trimestri del 2021 sono 4.587 le iscrizioni di imprese femminili, rispetto alle 3.952 del 2020

di Alessandro Pignatelli
20/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rispetto al 2020 la nascita di imprese femminili mostra segnali di ripresa a livello nazionale, anche se la pandemia riveste ancora un ruolo preponderante nella scelta delle donne di avviare attività di impresa.

Come mostrano i dati dell’Osservatorio sull’Imprenditoria femminile di Unioncamere e InfoCamere, il Mezzogiorno è l’area del Paese che registra il maggior numero di nuove imprese femminili (22.500) nei primi 9 mesi del 2021. In queste regioni, inoltre, il peso percentuale delle iscrizioni di attività guidate da donne sul totale delle nuove imprese sfiora o supera il 26%.

I dati della Puglia fanno ben sperare: nei primi tre trimestri del 2021 nella nostra Regione sono 4.587 le iscrizioni di imprese femminili, rispetto alle 3.952 del 2020. Ma se guardiamo al 2019 (4.998), prima che il Covid bussasse prepotentemente nelle nostre vite, notiamo come ancora l’imprenditoria femminile abbia bisogno di un sostegno reale, soprattutto adesso.

Se la pandemia ha rallentato i ritmi di crescita tipici dell’impresa femminile, ha dato il destro, però, alla nascita di attività più solide e strutturate nella forma di società di capitali. Queste ultime, infatti, rappresentano il 23,6% del totale delle iscrizioni femminili in Italia a fronte del 23% del 2021 e del 22,6% del 2020. Per quanto riguarda la Puglia: sono circa 1.047 e rappresentano quasi il 23% delle nuove imprese guidate da donne. C’è ancora tanto da fare nel mondo dell’imprenditoria femminile, ma, seppur lentamente, nella nostra Regione, la crescita rispetto all’anno precedente è evidente.

Ora l’obiettivo da porsi è quello di riportale ai numeri pre-pandemia e di fare in modo che le donne possano essere sempre più incoraggiate a mettersi in gioco e avviare attività di impresa.

“Per quanto riguarda la terra di Bari – afferma Raffaella Altamura, presidente Confesercenti Bari – le imprese femminili attive sul territorio sono in leggero, ma significativo, aumento: nel primo semestre del 2020 sono 27.508, nei primi tre trimestri del 2021 si è arrivati a contarne 27.588. Questo significa che siamo sulla strada giusta, nonostante la crisi e la contrazione dei consumi. Le donne acquisiscono sempre più consapevolezza. Non dobbiamo accontentarci, tutt’altro. Bisogna continuare a lavorare duramente affinché l’accesso al credito sia sempre meno difficile. Inoltre è fondamentale dedicare risorse importanti del Pnrr per formazione e sostegno alle nuove e alle già esistenti attività femminili e, non da ultimo, dare attuazione al fondo imprenditoria femminile, al momento solo annunciato”.

Tags: CDENEWSConfesercenti BariImprese FemminiliPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video