Coldiretti Service, la sezione trentina festeggia il decennale tra obiettivi raggiunti e sfide future

Coldiretti Service Trento ha appena festeggiato il decennale di attività con un evento al Centro congressi Interbrennero spa nel capoluogo della Bassa Atesina. Era il luglio 2011 quando i soci fondatori diedero vita a una scommessa che nel tempo si è dimostrata ampiamente vinta. Il presidente Enzo Franzoi ha aperto i lavori facendo un riassunto dell’attività dell’associazione, ribadendo come i dieci anni non siano un traguardo ma un nuovo punto d’inizio per le sfide future a sostegno degli agricoltori trentini.

A suggellare l’incontro è stato proiettato un nuovo video di presentazione lungo 2 minuti e mezzo, nato dalla collaborazione con l’Alta Formazione dell’Istituto Artigianelli di Trento. L’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli si è congratulata col presidente per i successi dell’associazione e per il suo ruolo di raccordo tra istituzioni e mondo agricolo. Presidente e direttore di Coldiretti Trentino Alto Adige, Gianluca Barbacovi e Enzo Bottos, hanno parlato della manodopera in agricoltura e dell’implementazione dei servizi erogati.

L’associazione è nata da 80 soci dopo una fase di studio con il Maschinenring Sudtirol: il modello è stata la Coldiretti Service di Bolzano, realtà più antica e già consolidata. Con il tempo sempre più coltivatori hanno scelto di aggregarsi e oggi il numero di associati supera le 1300 unità. Lo scopo è proteggere il territorio montano e valorizzarne risorse umane e attività economiche, sempre in linea con le direttive comunitarie e nazionali in materia. L’associazione vuole anche ottimizzare l’uso interaziendale dei macchinari agricoli nei lavori: in sostanza incoraggiare l’acquisto collettivo di attrezzi specialistici come la defogliatrice per il vigneto, che si usa per poche ore all’anno. In questo modo le aziende possono ammortizzare i costi mediamente del 15%. Grandi risparmi anche nella contrattazione del prezzo dei carburanti che ha interessato 317 aziende, con quasi 7 milioni di litri di prodotto contrattato.

Articoli correlati

La startup trentina si aggiudica il riconoscimento speciale nell’ambito del “Premio start up d’impresa Luciano...
Il gruppo trentino chiude l’anno con risultati finanziari solidi: utile netto oltre i 348 milioni...
Per la prima volta, il bilancio include la "Rendicontazione di sostenibilità" e propone la distribuzione...

Altre notizie

Altre notizie