Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terre dell’Olmo, farina, olio extra vergine e legumi per una produzione locale al 100% L’azienda agricola di Ennio Montinaro punta sul km 0 e sulle proprietà nutrizionali qualitativamen-te superiori dei prodotti coltivati e lavorati

di Redazione
17/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I prodotti a km 0 sono sempre più ricercati dagli italiani che, a seconda della regione, custodiscono ancora oggi tradizioni e lavorazioni speciali e autoctone. In Puglia, il grano duro Saragolla è tra le varietà più antiche e prelibate, potendo vantare proprietà nutrizionali elevate e capacità di riproduzione e adattamento nel suo territorio d’origine. “Tanti antiossidanti, presenza importante di beta carotene e selenio, minor impatto glicemico: il Saragolla è il grano perfetto per le nostre produzioni e lavorazioni successive”, racconta Ennio Montinaro, imprenditore agricolo che, dismessi i panni dell’architetto, ha creduto con successo nel progetto Terre dell’Olmo. Montinaro ha ereditato la passione per la terra dal padre Pompilio, un bagaglio culturale di sapienza e conoscenza della lavorazione dei campi rivisitata in chiave moderna per l’avvio di un’azienda agricola capace di produrre farine, pasta, olio extra vergine d’oliva e legumi.

“Il molino, il pastificio e il frantoio raccontano tanto di ciò che siamo. Vogliamo proporre al pubblico prodotti a totale km 0, del tutto realizzati presso la nostra azienda”, spiega l’imprenditore. Una filiera al 100% in house, con il grano macinato nel mulino, la farina lavorata nel pastificio, l’olio spremuto nel frantoio aziendale. Con un’attenzione anche per i legumi: recentemente, Montinaro e i suoi collaboratori hanno sperimentato la coltivazione di ceci, fagioli e lenticchie, proponendo così una gamma di legumi dal sapore unico e inconfondibile. Dalla farina alla pasta, passando per il pane, Terre dell’Olmo ha riportato in auge un modus operandi del passato nella passione per la lavorazione della terra, sfruttando tecniche moderne di coltivazione e gestione dell’attività. Per l’olio, questa è un’annata positiva: “Siamo in piena campagna olearia, la produzione 2021 è qualitativamente superiore a tante altre”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito https://terredellolmo.it/it/

Tags: Ennio MontinarosireputationTerre dell’Olmo
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video