Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ue, Sara Guidelli: “mettere al centro il reddito degli agricoltori coinvolgendo tutti gli attori della filiera” Il Direttore Generale Lega Coop agroalimentare al convegno sulla strategia Farm to Fork ha messo in guardia da tre criticità: IVA, etichetta alimentare e voci sul vino cancerogeno.

di Raffaele Terzoni
16/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto a Roma l’evento “Strategia Farm to Fork e Politica Agricola Comune” organizzato dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, un convegno che ha visto la partecipazione di eminenti personalità del settore agricolo. Tra queste c’è Sara Guidelli, Direttore Generale Lega Coop agroalimentare, che nel suo intervento ha ricordato come la cooperazione debba essere una guida per i soci e passare attraverso i tre pilastri di pesca, la cura di piante e gli animali più sostenibili. Guidelli ha poi messo in guardia da tre criticità: l’etichetta alimentare, l’IVA e le notizie sul presunto effetto cancerogeno del vino, da bollare come attacchi strumentali al settore.

Il capitolo finale riguarda un auspicio: “se vogliamo mettere al centro il reddito dell’agricoltore, dobbiamo coinvolgere tutti gli attori della filiera. Quando si parla di cibo giusto si deve parlare di prezzo giusto. Se riconosciamo questo valore potremo essere a fianco dei nostri agricoltori”. Sara Guidelli, nata nel 1983 e laureata in economia e commercio, è direttore generale di Legacoop dal dicembre 2019. L’evento ha visto la partecipazione anche del fondatore di Eataly Oscar Farinetti, del parlamentare europeo Dino Giarrusso e di Marta Messa, direttrice di Slow Food Europe.

Per “strategia Farm to Fork” si intende il piano decennale della Commissione europea volto a promuovere la transizione verso un sistema alimentare equo e rispettoso dell’ambiente. Sebbene non vincolante di per sé, quando i paesi membri recepiscono le politiche comunitarie, nella promulgazione di leggi nazionali sono tenuti a uniformarsi agli obiettivi della Commissione. La Farm to Fork si inserisce nella più ampia strategia dell’UE di proteggere le denominazioni di prodotti specifici DOP, IGP, IG e difendere la sicurezza del consumatore. L’obiettivo finale è costruire un modello agricolo continentale che salvaguardi ogni realtà, da quelle più imponenti fino a quelle a carattere locale che svolgono un ruolo di presidio del territorio e dell’ambiente.

Tags: Farm to ForkLega Coop agroalimentareSara GuidelliUnione Europea
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video