Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

C’è ancora tempo per investire nell’area di crisi complessa di Terni – Narni: il provvedimento prorogato sino al prossimo marzo.

di Marcello Guerrieri
16/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dieci milioni di euro in più per rendere appetibile l’area di crisi complessa di Terni e Narni. E nel contempo è stata anche prolungata di cinque mesi l’efficacia del provvedimento. Lo ha annunciato l’assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni, nel corso della seduta dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.
Si spera che l’attenzione dell’Umbria ma anche del Mise, sia propedeutica a nuove attività, come si vocifera: sino ad ora gli incentivi non hanno fatto fare salti di gioia a nuovi imprenditori, anzi nell’area, si è pure assistito alla chiusura di una fabbrica storica come la Treofan. E proprio la attività della Treofan, che produce il film polipropilenico, ma anche altre azioni imprenditoriali nel mondo dell’ecologia, sembrano alla base dell’azione di sostegno.
L’assessore Fioroni, che si è detto particolarmente “soddisfatto” per il risultato raggiunto anche grazie ad una costante e positivo confronto con il Mise, ha ricordato come “la richiesta di proroga dell’accordo di programma area di crisi complessa Terni-Narni è stata formalizzata a Febbraio 2021 nel quadro della continuità delle attività in essere. Nei giorni scorsi – ha affermato Fioroni – il Mise ci ha inviato la bozza di atto con il quale si prevede la proroga dell’accordo di Programma che avrà scadenza al 30 marzo 2024. In tale ambito il Mise ha altresì previsto di assegnare 10 milioni di euro di risorse aggiuntive a valere sul Fondo Crescita sostenibile che saranno destinati all’attivazione degli strumenti previsti dalla legge 181/89 per un nuovo avviso”. L’assessore Fioroni ha quindi concluso la sua informativa all’Assemblea annunciando che la Giunta regionale delibererà nella seduta di domani il testo dell’atto di proroga.

Tags: complessaCrisiFioroniTreofanUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video