Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mondo della acquacoltura nazionale rinnova i propri vertici. E si avvia verso il futiro mantenendo salde le conquiste recenti per la tutela dell’ambiente e della qualità.

di Marcello Guerrieri
15/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ entrata nel pieno della funzionalità, il nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione Piscicoltori Italia, l’Api, che ha cambiato gra parte dei propri vertici solo qualche giorno fa, durante un’Assemblea generale. Va ricordato che il Consiglio guarda con attenzione alle tante, tantissime espressioni di una categoria che non è sempre conosciuta a livello nazionale e che invece ha tanta parte nell’alimentazione quotidiana dei cittadini. E così l’acquacoltura d’acqua dolce è rappresentata da Francesco Armanini, Silvio De Nardi, Marco Fuselli, Maurizio Grispan, Matteo Leonardi, Pier Antonio Salvador, tutti troticoltori, e Giancarlo Ravagnan in rappresentanza comparto della storionicoltura e della produzione del caviale. Invece per le specie ittiche marine partecipano Roberto Cò, Marco Gilmozzi, Oliver Martini e Claudio Pedroni. Tra questi rappresentanti è stato eletto presidente Pier Antonio Salvador, una riconferma: guiderà l’associazione sino al 2024. Salvador è titolare di impianto di troticoltura e la sua azienda è attiva da due generazioni. Il compito del nuovo consiglio è sempre più complesso dal momento che davanti ha la responsabilità di contribuire alla sfida ecologica del paese. Ma anche di far conoscere la capacità di un settore, che come detto, in maniera quasi sconosciuta, porta sulla tavola degli italiani, tonnellate di prodotti ittici di grandissima qualità. E questo obiettivo verrà confermato con la continuità della collaborazione con diverse istituzioni scientifiche nazionali per arricchire le conoscenze da mettere a disposizione delle aziende associate. Insomma un nuovo consiglio direttivo e un nuovo presidente, che però manterranno ben salda la direzione e le esperienze passate.

 

Tags: AcquacolturaApiSalvador
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video