Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il comparto della frutta piemontese in grande affanno: perdite sostanziose per pere, pesche e albicocche. Lamenta la Confagricoltura: “Mancano le imprese giovani”

di Marcello Guerrieri
15/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Maltempo determinato dal cambiamento climatico: fatto sta che in Piemonte l’annata agraria è stata condizionata da eventi imprevedibili nella stagione come le gelate tardive ma anche le copiosissime piogge succedutesi a persistente siccità.

La conseguenza c’è stata quasi in automatico sulla raccolta della frutta, che è calata di un terzo per le albicocche ed addirittura di due terzi per le pesche. La Confagricoltura Piemonte ha rilevato lo stato di grande disagio nel bilancio che viene fatto ogni anno in prossimità della ricorrenza di San Martino.
L’analisi dell’annata evidenzia anche la “pesante difficoltà” del settore zootecnico – ha spiegato il direttore generale Ercole Zuccaro – per l’aumento del costo delle materie prime destinate all’alimentazione animale, che rispetto al 2020 hanno subito un’impennata, e di gas e gasolio. Il comparto è in tensione anche per “forte concorrenza delle carni importate”; “basso ancora il prezzo del latte riconosciuto agli allevatori”.

Annata soddisfacente in Piemonte, invece, per i piccoli frutti e le uve da vino, con un calo produttivo del 10% nell’ultima vendemmia, “ma qualità eccellente, soprattutto per i vini rossi”. Il numero delle aziende agricole pienamente operative è – stando ai dati dell’anagrafe unica della Regione Piemonte, sceso a 40.152, quasi duemila in meno rispetto all’anno scorso, 30 mila in meno rispetto ai dati del 2005.

“Mancano le imprese giovani – ha sottolineato Zuccaro – rispetto all’aumento su scala nazionale, il Piemonte ha la stessa percentuale del 2010: erano il 14% le aziende gestite da under40 nel 2020, oggi sono il 13,6%. Ne servirebbero mille in più all’anno, ma per il momento non ci sono”.

Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video