Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri: “Produzione avicola al top, ma c’è forte crisi” "Bisogna puntare su aggregazione e innovazione, e serve massima attenzione per l'aviaria in Veneto"

di Alessandro Pignatelli
13/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“In Italia, l’avicoltura è uno dei pochi settori produttivi a raggiungere l’autosufficienza ed è caratterizzato da una situazione nella quale oltre il 100% delle carni avicole consumate proviene da allevamenti nazionali, che a livello comunitario rappresentano un virtuoso esempio in termini di qualità e di biosicurezza”. Lo ha sottolineato la Copagri intervenendo allla riunione del Tavolo tecnico della filiera avicola, svoltasi al ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

“Parliamo di un settore che è tra i fiori all’occhiello dell’agroalimentare nazionale, con numeri significativi a livello di indotto, e che a livello comunitario, in termini di produzione, è secondo solo a Polonia, Germania e Francia; guardando ai numeri del 2020, si registra un lieve incremento in termini produttivi dell’1,9% circa su base annua, con una crescita anche a livello di consumi, che si attestano su poco meno di 1,3 milioni di tonnellate”, ha fatto notare la Copagri.

“Nonostante questo, il settore sta attraversando una forte crisi, che è legata a doppio filo agli incrementi delle tariffe energetiche e dei costi produttivi, con rincari che per i mangimi hanno superato anche il 30-40%”, ha evidenziato la Confederazione, ad avviso della quale “le strade da intraprendere passano per l’aggregazione, promuovendo la costituzione di accordi di filiera, e per l’innovazione, lavorando per l’automazione degli allevamenti, per il controllo da remoto e la videosorveglianza e sfruttando tutte le opportunità legate alla ristrutturazione a alla riconversione aziendale o all’utilizzo dell’agrifotovoltaico”.

“A tale situazione di sofferenza – ha continuato la Copagri – si sono aggiunte le difficoltà legate al progressivo espandersi dell’influenza aviaria in Veneto; il rischio concreto, oltre al danno economico già maturato e al momento difficilmente quantificabile, è quello di offrire il fianco all’avanzata dell’epizozia, con la malaugurata possibilità di vederla arrivare in Lombardia ed Emilia-Romagna, regioni nelle quali insieme al Veneto si concentra oltre la metà del patrimonio avicolo italiano”.

“Fondamentale, quindi, oltre a mettere in campo tutte le dovute azioni in termini di biosicurezza per contenere e contrastare l’avanzata dell’influenza, è continuare a lavorare su un piano di settore avicolo, che vada a riequilibrare i rapporti di forza all’interno della filiera, mirando a una più equa distribuzione del valore aggiunto delle produzioni avicole e definendo nel dettaglio i costi produttivi e le conseguenti remuneratività”, ha concluso la Copagri.

Tags: CDENEWSCopagriProduzione avicola
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video