Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stabilimenti balneari, bagnini Marche: “Doccia fredda mancata proroga Bolkenstein” Cna Marche: "Bisogna salvare gli investimenti degli imprenditori". La categoria è mobilitata e pronta a iniziative

di Alessandro Pignatelli
12/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La sentenza del Consiglio di Stato – stabilimenti balneari all’asta entro dicembre 2023 – inquieta anche le associazioni di categoria, come quelle marchigiane. I protagonisti delle nostre estati chiedono al Governo e al Parlamento una riforma del demanio.

“Noi – afferma Sabina Cardinali, titolare di uno stabilimento balneare a Pesaro e presidente nazionale Cna Balneatori – abbiamo creduto alla proroga delle concessioni fino al 2033 decisa dal Parlamento e abbiamo programmato investimenti spalmati nell’arco di dieci anni per complessivi cinque miliardi in Italia di cui quasi 150 milioni nelle Marche”.

Secondo uno studio del Centro Cna in collaborazione con Cna Turismo e Commercio, dei cinque miliardi di investimenti, 3,5 andranno a ristrutturazione e riqualificazione dei manufatti (destinati a ricezione e somministrazione di bevande e alimenti), 1,5 ai beni strumentali.

“Invece – spiega Cardinali – ci ritroviamo con le banche che ci chiedono di rientrare dai prestiti, non più garantiti dalle nostre attività per i prossimi dieci anni, mentre noi siamo costretti a disdire gli acquisti già previsti presso i fornitori. Si tratta di una doccia gelata su una economia costiera che in Italia vale 13 miliardi di euro e circa 350 milioni nelle Marche. Occorre scongiurare un pesante impatto sociale ed economico sulle imprese balneari e sul loro indotto, che rischiano di essere messe in liquidazione dopo importanti investimenti ancora da ammortizzare per realizzare un’offerta di servizi turistici balneari di alta qualità, capace di attirare clienti e turisti responsabili e di alta gamma, un’esperienza quasi unica nel contesto europeo”.

In totale, nelle Marche, ci sono 170 chilometri di costa per 868 stabilimenti balneari, un totale di 2.367.000 metri quadri e quasi 3 mila addetti. Il turismo incide per il 51 per cento sul dato complessivo delle presenze in regione.

Tags: CDEARTICLECNA MarcheMarchestabilimenti balneari
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video