Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assunzioni: Umbria, +64% a novembre rispetto al 2020 Mencaroni: "Troppa differenza tra Tempi Determinati e Indeterminati. E preoccupa la mancanza di competenze richieste dalle aziende"

di Alessandro Pignatelli
12/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno 4.650 le assunzioni previste dalle imprese umbre (escluse quelle del settore Agricoltura) nel corrente mese di novembre ’21, mentre saliranno a 16.610 unità nel trimestre da novembre 2021 a gennaio 2022. Crescita a doppia cifra + 64% da novembre di quest’anno rispetto al novembre dello scorso anno e + 74% se l’osservazione si sposta sul trimestre novembre ‘21 – gennaio 2022 su quello novembre 2020 – gennaio 2021.

La domanda di lavoro di novembre ’21 appare composta prevalentemente dai contratti a Tempo Determinato, il 74% del totale, contro le entrate al lavoro a Tempo Indeterminato e di Apprendistato, che invece sono il 26%.

Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “Le imprese umbre hanno ripreso a creare lavoro e gli ultimi dati di Excelsior ci dicono che siamo risaliti oltre il baratro della pandemia. Ma non basta, dobbiamo lavorare sulla qualità del lavoro creato: il rapporto 74% – 26% tra lavoro a Termine e quello a Tempo Indeterminato è troppo alto e penalizzante”.

“E desta forte preoccupazione la crescita del mismatching, il fenomeno di disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e quelle disponibili sul mercato. Le imprese incontrano serie difficoltà nel reperire i profili idonei da assumere. In Umbria scontiamo uno dei peggiori dati a livello nazionale, con 45 lavoratori su 100 difficili da reperire, il 45% contro una media nazionale del 38,5% e del Centro Italia del 36,1%, che dunque ci distanziano di 6,5 e di 8,9 punti”.

“Per definire l’entità del fenomeno in valori assoluti, basta dire che delle 4.650 entrate al lavoro previste a novembre ’21, oltre 2.000 rischiano di andare in fumo”. Una vera emergenza.

Nel trimestre novembre ’21 – gennaio 2022, quali settori traineranno la domanda di lavoro? Il Commercio con 2.360 entrate al lavoro, le Costruzioni 2.090, i Servizi di Alloggio – Hotel, Ristorazione e Servizi Turistici 1.860 e a seguire i Servizi alle Persone con 1.690 e le Industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo 1.080.

Le entrate al lavoro di novembre 21 si concentreranno per il 56% nel Settore dei Servizi e per il 71% nelle PMI con meno di 50 dipendenti. Per una quota pari al 31% del totale, le assunzioni previste interesseranno giovani con meno di 30 anni, mentre il 10% sarà destinato a personale laureato.

Dal Borsino Excelsior di novembre 21 emerge che il 15% delle entrate al lavoro previste sarà destinato a Dirigenti, Specialisti e Tecnici, quota che resta sotto la media nazionale di 4 punti (15% contro 19%). Le imprese umbre con più di un dipendente che hanno previsto assunzioni nel mese di novembre ’21 e nel trimestre novembre ’21 – gennaio ’22 saranno pari al 10% del totale.

Tags: AssunzioniCDENEWSUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video