Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lotta allo sfruttamento nella moda: intesa tra Confindustria Firenze e sindacati I firmatari chiedono alla Regione Toscana più risorse da destinare ai controlli e di essere capofila a livello nazionale

di Alessandro Pignatelli
10/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’illegalità nelle condizioni di lavoro, nonostante gli sforzi di parti sociali e istituzioni, trova ancora spazi nel nostro territorio. Vanno combattute con sempre maggior vigore le potenziali situazioni che possano essere elusive dei diritti delle persone e producano concorrenza sleale nel sistema economico, arginando possibili infiltrazioni della criminalità organizzata”. Si tratta di un ‘avviso comune’ sul contrasto allo sfruttamento lavorativo nel settore della moda, firmato da Confindustria Firenze sezione Moda e Filctem Cgil – Femca Cisl e Uiltec Uil.

I firmatari chiedono alla Regione più risorse da destinare ai controlli, allargando il progetto ‘Lavoro sicuro’ affinché diventi la norma: “La prassi del coordinamento degli interventi interforze va rilanciata e generalizzata”. Si chiede alla Regione di farsi capofila a livello nazionale per aprire un tavolo di confronto sul tema, di farsi portavoce dell’urgenza di potenziare le dotazioni degli enti d’ispezione e di costruire forme di sinergia tra controlli pubblici e sistemi di tracciabilità delle aziende.

Le imprese, intanto, si impegnano a rafforzare ulteriormente, nei rapporti con i fornitori, la tracciabilità degli stessi e delle catene di fornitura, oltre al rispetto delle leggi e dell’applicazione del Contratto nazionale, garantendo remunerazione a chi opera nella filiera che consenta una sostenibilità economica. Se dovessero verificarsi violazione in una singola azienda, le aziende committenti si impegnano a ripristinare la legalità e, ove impossibile, allo spostamento dei volumi produttivi in condizione di regolarità, oltre alla ricollocazione della forza lavoro vittima di sfruttamento con percorsi di reinserimento pubblico.

In caso di una ispezione degli enti di controllo irregolare che porti alla luce lavoro irregolare, questo va riportato dentro filiere che, mantenendone i volumi sul territorio, producano sviluppo e lavoro regolare. Più controlli, più sostegno all’emersione e al reinserimento lavorativo. Un elemento importante dell’accordo è il prendersi in carico le vittime di sfruttamento con percorsi di reinserimento, dunque.

“E’ indispensabile che la Regione e gli enti territoriali sostengano le vittime che denunciano”, si legge nell’intesa. Come? “Organizzando risposte ai bisogni più urgenti come domiciliazione, beni di prima necessità e continuità di reddito, in collaborazione con enti e Ong locali; prevedendo la formazione per il reinserimento lavorativo; attivando convenzioni con associazioni e sindacati per la tempestiva presa in carico dei lavoratori in termini di diritti e tutele individuali, dalle pratiche di attivazione degli ammortizzatori sociali alla richiesta di spettanze; verificando, con le Procure, la possibilità di usare lo strumento del permesso temporaneo per motivi di protezione sociale”.

Tags: CDEARTICLEConfindustria FirenzemodaSfruttamento del lavoroToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video