Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coltivazioni umbre sempre più a rischio: dopo i cinghiali ecco i lupi. Coldiretti Umbria: “tutelare il lavoro delle imprese agricole” In estate la regione ha stanziato oltre duecentocinquantamila Euro per risarcire i danni del 2020, ma non basta. Agabiti: "occorrono azioni incisive da parte di tutte le istituzioni, alcune aziende stanno già chiudendo".

di Raffaele Terzoni
10/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo abituati a pensare che lupi e cinghiali abitino esclusivamente le zone boschive lontane dall’uomo, invece è sempre più frequente che si aggirino in luoghi abitati come dimostra l’incursione della settimana scorsa a Perugia in via San Simone del Carmine che ha provocato la morte di quattro pecore dell’azienda agricola di Carlo Molinari. Se il bestiame è minacciato soltanto dai predatori, a danneggiare le coltivazioni sono sufficienti cinghiali, volpi e persino caprioli.

Gli ortaggi che arrivano sulle nostre tavole sono a rischio e il presidente di Coldiretti Umbria Albano Agabiti non ci sta, esprime tutta la sua scontentezza per le uccisioni di animali da parte dei lupi. “Occorre proteggere il lavoro delle imprese che spesso viene vanificato, ormai si moltiplicano i casi di aziende talmente scoraggiate da cessare l’attività”. Agabiti auspica un monitoraggio più efficace per gestire il fenomeno, azioni più incisive per scoraggiare i predatori e un impegno maggiore per rimborsare i danni. “Ci vogliono provvedimenti da parte delle Istituzioni ai vari livelli per far fronte a una situazione ormai non più accettabile”.

Le istituzioni non stanno prendendo sottogamba la questione. In estate la giunta regionale ha approvato una delibera per trasferire 256.000 Euro ai tre Ambiti territoriali di caccia e liquidare la totalità dei danni provocati da animali selvatici nel 2020. I danni verificati sono stati infatti quantificati dai Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia. Ma la situazione rischia di precipitare se non si prendono ulteriori provvedimenti.

Tags: CinghialiColdirettiColdiretti UmbriaUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video