Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Sicilia l’apicoltura è sempre più un settore strategico. Approvato un finanziamento di 877.000 Euro a sostegno delle aziende L'isola è la quarta regione per aziende e produzione di miele ma gli alveari soffrono il cambiamento climatico e la varroasi. L'assessore Scilla: "ci stanno a cuore tutte le aziende, anche quelle piccole".

di Raffaele Terzoni
09/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Sicilia l’apicoltura è sempre più di casa. È stato infatti pubblicato il bando regionale volto a ottimizzare la produzione e la commercializzazione del miele per la stagione 2021/2022: in totale sono 877.618 gli Euro assegnati dal MiPAAFT alla regione. Possono farne richiesta oltre ai singoli apicoltori le associazioni, consorzi, enti di ricerca e organizzazioni di settore con sede legale in Sicilia.

La misura vuole mitigare i danni prodotti dal brusco calo della produzione di miele dovuto alla pandemia, al surriscaldamento globale e ai vasti incendi che hanno flagellato l’isola. Si propone di farlo attraverso contributi al 100% per rimborsare la spesa di collaborazioni con altri enti in programmi di ricerca nell’apicoltura e nel contrasto alle malattie che decimano questi straordinari insetti. La varroasi è forse il flagello più pericoloso: si tratta di un’infezione causata dall’acaro Varroa destructor che colpisce le covate delle api provocando ulteriori malattie e sterminando intere colonie. Inoltre alcuni contributi possono coprire progetti di assistenza tecnica, corsi di formazione, convegni, analisi qualitative, transumanza, ripopolamento tramite acquisto di sciami.

Una misura strategica che punta a sostenere un settore sempre più centrale nell’economia siciliana. Come ha dichiarato l’assessore regionale dell’Agricoltura e sviluppo rurale Toni Scilla, il bando è rivolto anche ai possessori di soli trenta alveari, cioè aziende di dimensione contenuta. Questo perché “il governo Musumeci vuole aiutare tutti i soggetti del settore apicolo”. Secondo la Banca Dati Apistica nazionale la Sicilia è la quarta regione nel settore dopo Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna come numero di aziende e produzione di miele, con circa 140.000 alveari.

Tags: APICOLTURAbando regione SiciliaMiPAAFTSicilia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video