È stato pubblicato l’avviso per la selezione e la formazione di 80 guide vulcanologiche in Sicilia tramite decreto dell’assessore al Turismo, sport e spettacolo, Manlio Messina. Un provvedimento atteso da tempo e volto a rendere più sicuro fare turismo nella Sicilia orientale, all’ombra dell’Etna. La decisione arriva dopo che a settembre il direttivo del Collegio delle guide alpine e vulcanologiche della Regione Siciliana si era dimesso in blocco ed era stato nominato commissario straordinario Alberto Cardillo. Le istituzioni intendono puntare sullo sviluppo del turismo vulcanologico e sulla professionalizzazione delle guide con investimenti importanti, dando opportunità di lavoro ai giovani e riducendo al minimo i rischi di infortuni durante le gite.
E a ribadirlo è anche l’assessore regionale a turismo, sport e spettacolo Manlio Messina: “con questo avviso dimostriamo che il governo Musumeci lavora per dare alla Sicilia risposte concrete in ogni settore, andando oltre le dannose resistenze corporative che spesso bloccano le opportunità”. L’assessore ha poi ricordato gli altri provvedimenti per valorizzare l’Etna: la pista rotabile per raggiungere la cima, in collaborazione con le amministrazioni di Linguaglossa e Castiglione, e l’arrivo della tappa del Giro d’Italia dello scorso anno a Piano Provenzana, per la prima volta.
Da parte sua il commissario Cardillo ha inteso ringraziare per la fiducia Messina, Cesare Cesa Bianchi, i colleghi del gabinetto e del dipartimento regionale Turismo. Inoltre ha promesso il massimo spirito di servizio nell’adempiere alla carica, volgendo ogni azione alla tutela della trasparenza e dell’interesse pubblico. “Aiuterò il Collegio delle guide alpine e vulcanologiche ad allinearsi agli altri collegi europei” ha proseguito. “Selezioneremo le guide e poi le formeremo perché siano pienamente all’altezza del compito”.