Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Cambiamenti 2021: vince la Aidapt Srl Finale regionale tra 46 start up marchigiane: primo posto per la start up e spin off dell'Università politecnica delle Marche

di Alessandro Pignatelli
06/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è aggiudicato il Premio Cambiamento 2021, promosso dalla Cna tra tutte le imprese innovative della regione Marche nate negli ultimi quattro anni, la start up e spin off dell’Università politecnica delle Marche, Aidapt Srl. L’azienda offre soluzioni di alto valore tecnologico grazie all’uso di intelligenza artificiale e di strumenti innovativi a servizio di numerosi settori tra cui, in primis, quello sanitario.

Il progetto premiato è quello di Homely care, ossia un sistema in grado di monitorare in modo oggettivo, non invasivo e da remoto la progressione della disartria dei pazienti con patologia neurologica. Seconda piazza per Etico Sartoria Marchigiana, di Macerata, che produce abiti fatti con tessuti certificati al cento per cento naturali e tinti in modo artigianale con materiale vegetale. Terzo posto per Big Lab, impresa di Pesaro che offre servizi per mettere in contatto aziende che hanno bisogno di investire in R&D, ma non hanno fondi sufficienti, con università che dalla loro hanno personale, strumenti e competenze. Una menzione speciale, per la sostenibilità ambientale, a Nutritional Way, di Fermo, che produce barrette energetiche. Menzione speciale, per l’innovazione tecnologica, a Emoj, di Ancona, che sviluppa intelligenza artificiale, e per l’inclusione sociale al Biscottificio Frolla, cooperativa di Osimo, che si occupa di inserire sul lavoro soggetti socialmente svantaggiati.

Cna Marche ha selezionato 46 imprese tra le 30.727 che hanno cominciato a operare negli ultimi quattro anni, 6.389 nei primi nove mesi del 2021. Due terzi delle aziende scelte operano nel terziario, ma ci sono anche quelle che operano nel manifatturiero, nel settore alimentare e nella wellness economy. E non mancano, come abbiamo visto, quelle che adoperano l’intelligenza artificiale. Sono state valutate da una giuria composta da personalità imprenditoriali, universitarie e delle istituzioni. La finale nazionale è in programma il 19 novembre a Roma.

“Con il Premio Cambiamenti – hanno dichiarato il presidente Cna Marche Paolo Silenzi e il segretario Otello Gregorini – abbiamo voluto premiare le piccole imprese con grandi idee che verranno seguite dai consulenti della Cna nei primi anni di vita della loro azienda, per aiutarle a superare gli ostacoli e a non chiudere l’attività dopo i primi anni di vita. Mettiamo a disposizione delle start up, strumenti utili per consolidare il loro businnes e per agevolare il ricambio generazionale dell’imprenditoria sul territorio marchigiano”.

Il tasso di sopravvivenza delle imprese è un problema molto sentito. Dopo cinque anni di attività, quelle che resistono sono appena il 43 per cento. Nel 2008 eravamo al 53 per cento. A frenare le imprese ci sono la burocrazia e la carenza regionale di infrastrutture. Secondo i dati di Infocamere, nell’ultimo decennio le imprese marchigiane guidate da under 35 sono scese dalle 18.458 del 2011 alle 12.201 di quest’anno, una perdita pari al 33,9 per cento rispetto al calo nazionale del 22,4 per cento.

Nonostante questi problemi, l’anno scorso il 7,5 per cento delle imprese marchigiane ha investito in Ricerca & Sviluppo, il 7,9 per cento in tecnologie Ict, il 37 per cento ha intenzione in futuro di utilizzare i finanziamenti europei e i bandi della Regione, ma chiede due cose: semplificazione e assistenza tecnica.

Durante l’incontro per le consegne del Premio Cambiamenti, il primo a parlare è stato Otello Gregorini, seguito dal responsabile marketing della Cna nazionale, intervenuti su ‘Cna, il Sistema e il Cambiamento’. Poi c’è stata la presentazione delle 46 start up finaliste, quindi è stata la volta della relazione del direttore del Centro studi Cna Marche Giovanni Dini su ‘Come cambiano le imprese innovative’. Su questo argomento si è aperta una tavola rotonda a cui hanno partecipato il presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, il presidente di Uni.Co Confidi Maurizio Paradisi, il consigliere regionale Mirko Bilò, in rappresentanza dell’assessorato alla Cultura della Regione Marche, e il presidente Cna Marche Paolo Silenzi. Al termine della tavola rotonda sono state premiate le migliori start up delle Marche.

Tags: Aidapt SrlCDEARTICLEMarchePremio Cambiamenti 2021
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video