Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’assessore regionale Melasecche: “fondi per gli inquilini ‘morosi incolpevoli’ ai comuni densamente popolati e ai più problematici” Si tratta di fondi destinati a chi si è trovato impossibilitato a pagare il canone locativo per malattia, licenziamento, cassa integrazione o altri motivi.

di Raffaele Terzoni
04/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il diritto alla casa è uno dei più basilari e ancestrali e non c’è da stupirsi che sia al centro dell’interesse delle istituzioni. Per quanto riguarda l’Umbria, la regione ha ricevuto uno stanziamento di 727.539,36 Euro in seguito alla ripartizione tra Regioni del Fondo inquilini “morosi incolpevoli” prevista nel Decreto interministeriale Infrastrutture-Economia del 30 luglio 2021. In più la Giunta Regionale ha stabilito un sostegno economico per i comuni ad alta densità abitativa e per quelli che nel 2020 hanno registrato un fabbisogno di contributi sugli affitti superiore alle risorse assegnate.

A comunicarlo è l’assessore alle politiche della casa Enrico Melasecche che ha spinto per questo provvedimento per far fronte alle difficoltà acuite dal Covid. “Abbiamo deciso di ripartire questo Fondo per dare un aiuto ai nuclei familiari più in difficoltà. Il Fondo è destinato ai nuclei familiari morosi “incolpevoli”, cioè ai locatari di immobili di proprietà privata che, successivamente alla stipula del contratto di locazione, si sono trovati impossibilitati a provvedere al pagamento del canone a causa della perdita o della riduzione del reddito”.

Le cause di perdita di reddito che danno diritto a usufruire del Fondo sono il licenziamento, accordi sindacali o aziendali con consistente riduzione dell’orario di lavoro, cassa integrazione ordinaria o straordinaria, mancato rinnovo di contratti a termine, collocazione in mobilità, cessazione di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da causa di forza maggiore, malattia grave, infortunio o invalidità, necessità di spendere parte del reddito per spese mediche o assistenziali, decesso o trasferimento per separazione legale del componente il nucleo familiare unico percettore di reddito.

Analizzando la situazione comune per comune, si evince come i due capoluoghi ricevano più fondi: Perugia riceve 184.814,66 Euro mentre Terni si ferma a 123.078,72 Euro. La gestione degli alloggi popolari umbri è appannaggio di ATER, un’azienda unica ricavata dalla fusione delle due società provinciali che nel 2011 gestiva circa 10.000 unità immobiliari, di cui il 90% alloggi a canone sociale o concordato, per oltre 25.000 persone.

Tags: ATERcasafondo inquiliniUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video